| 
						 
						Informazioni sulle uscite sotto le stelle al rifugio 
						
						Partecipanti 
						
						Il rifugio di Roiate offre ospitalità per 
						il pernotto per 10 persone. 
						  
						
						Per le iniziative "Appuntamenti con le 
						stelle", è possibile partecipare anche senza il 
						pernotto: in questo caso il costo della sola 
						partecipazione è di 5 Euro (esclusa eventuale cena). 
						
						Il costo, compreso il pernotto, è di 18 
						Euro, escluso il costo della cena, che in genere è 
						organizzata in proprio, utilizzando le strutture del 
						rifugio. 
						  
						
						Per le iniziative "Appuntamenti con le 
						stelle", si prevede l'uscita dopo la cena, nei pressi 
						del rifugio per osservare il cielo notturno. 
						
						Il giorno successivo si prevede una 
						passeggiata facoltativa in zona ed il rientro nel primo 
						pomeriggio di domenica. 
						  
						Materiale da 
						portare a cura dei partecipanti
						
							- 
							
							Abbigliamento per il 
							pernotto, necessario per l'igiene personale, sacco a 
							pelo, asciugamani, ecc..  
							- 
							
							Scarponcini da 
							escursionismo, zainetto o sacca, kway o mantella 
							(per l'uscita della domenica)  
							- 
							
							Abbigliamento da 
							montagna per l'osservazione notturna 
							(siamo a 1000m di quota, si osserva di notte e si 
							sta fermi)  
						 
						Corso breve 
						di astronomia pratica  
                        da sabato 29 a domenica 30 giugno
						
						Si prevede la partenza da Roma nella 
						mattinata di sabato. 
						
						All'arrivo al rifugio faremo una 
						osservazione del sole con uno speciale telescopio 
						solare. 
						
						Seguirà una breve descrizione delle 
						caratteristiche fisiche del Sole. 
						
						Nel pomeriggio di sabato, dopo il pranzo 
						si terrà una lezione di astronomia pratica con l'aiuto 
						di foto e filmati. 
						
						La cena si organizzerà in proprio con 
						l'attrezzatura del rifugio, abbastanza presto, così da 
						avere un tempo più lungo per le osservazioni del cielo. 
						
						Si faranno osservazioni dirette, con 
						binocoli e con un telescopio. 
  
						
						La domenica mattina si farà un'altra 
						osservazione del Sole, per esaminare le variazioni delle 
						protuberanze. 
						
						Usciremo poi dal rifugio per una 
						passeggiata facoltativa in zona: si prevede il rientro 
						nel primo pomeriggio. 
						  
						Materiale 
						fornito con il corso 
						
						
						Il costo del corso breve può variare da 
						un minimo di 50 Euro in caso di 10 partecipanti, ad un 
						massimo di 70 Euro in caso di 5 partecipanti. 
						
						I costi comprendono il corso, i materiali 
						forniti ed il soggiorno al rifugio. 
                        
						Non comprendono i pasti (al rifugio li organizzeremo in 
						proprio) ed i trasporti. 
						  
						Altre 
						indicazioni sul rifugio nella colonna accanto, sotto le 
						stelle 
						 | 
						
						 
						
						Informazioni sui corsi 
						al rifugio 
						
						Il corso è valido per la 
						carica di AV (Accompagnatore Volontario Federtrek), ma 
						può essere frequentato anche da chi non desidera 
						svolgere l'attività di accompagnatore. 
						
						In questo caso non è 
						necessario svolgere il test finale. 
						  
						Partecipanti
						
						
						I corsi al rifugio sono dedicati a 
						coloro 
                        che hanno difficoltà a frequentare il corso base di tre 
                        mesi presso la nostra sede: associazioni o gruppi che 
                        abitano lontano da Roma. 
                        
						  
                        
						Deve essere disponibile la lista dei 
						partecipanti al corso, per email e prima dell’inizio del 
						corso con i seguenti dati: 
						
						Cognome / Nome / Luogo e data di nascita 
						/ Numero tessera Federtrek dell’anno in corso 
						 
						
						Se il partecipante non fosse in possesso 
						della tessera Federtrek dell’anno in corso dovrà farla 
						prima dell’inizio del corso. 
						
						Le Tessere Federtrek vanno esibite il 
						primo giorno di corso 
						
						Chi fosse sprovvisto di tessera, potrà 
						essere tesserato il primo giorno del corso (il costo 
						della tessera è di 15 Euro e non è compreso nei costi 
						del corso). 
						  
						
						
						
						Durata: Il corso si articola in 3 Week End che 
						comprendono attività teoriche in aula e uscite pratiche
						 
						  
						
						PROGRAMMA DEL CORSO 
						
						Modulo 1 - Sabato 
						9,30 - 11,00 1) Federtrek, Accompagnatori, 
						Responsabilità 
						11,00 – 11,15 Coffee break 
						11,15 – 13,30 2) Preparazione organizzazione e gestione 
						della gita 
						13,30 - 15,00 Pausa pranzo 
						15,00 - 17,00 3) Primo soccorso in escursione – 1^ parte 
						17,00 - 17,15 Break 
						17,15 – 19,30 4) Primo soccorso in escursione – 1^ parte 
						Modulo 1 - Domenica 
						Orario 9,00 - 18,00 Escursione con pranzo al sacco - 
						test e verifica pratica di quanto appreso  
						  
						
						Modulo 2 - Sabato 
						9,30 - 11,00 5) Attrezzatura e Abbigliamento 
						11,00 – 11,15 Coffee break 
						11,15 – 13,30 6) Cartografia e Orientamento 
						13,30 - 15,00 Pausa pranzo 
						15,00 - 17,00 7) Cartografia e Orientamento 
						17,00 - 17,15 Break 
						17,15 – 19,30 8) Cartografia e Orientamento 
						Modulo 2 - Domenica 
						9,00 - 18,00 Escursione con pranzo al sacco - test e 
						verifica pratica di quanto appreso  
						  
						
						Modulo 3 - Sabato 
						9,30 - 11,00 9) Legislazione ambientale 
						11,00 – 11,15 Coffee break 
						11,15 – 13,30 10) Legislazione ambientale 
						13,30 - 15,00 Pausa pranzo 
						15,00 - 17,00 11) Nuove tecnologie in escursione 
						17,00 - 17,15 Break 
						17,15 – 19,30 12) Misure di sicurezza in montagna 
						Modulo 3 - Domenica 
						9,00 - 18,00 Escursione con pranzo al sacco - test e 
						verifica pratica di quanto appreso 
						18,15- 19,00 TEST finale - consegna degli attestati 
						  
						  
						
						Verranno forniti: 
						
						-  
						dispense delle lezioni in 
						formato digitale  
						
						- 
						copia di una la Carta dei sentieri, utile all’esercitazione di 
						cartografia 
						
						- 
						documentazione 
						escursionistica varia 
						
						  
						
						Materiale da portare a cura dei 
						partecipanti
						
							- 
							
							Sacco a pelo e 
							asciugamani per il pernotto al rifugio  
							- 
							
							Scarponcini da 
							escursionismo, zainetto o sacca, kway o mantella. Materiale tecnico vario che ognuno ha a 
							disposizione e che in genere utilizza per le 
							escursioni  
							- 
							
							Per il primo weeek-end 
							che comprende le lezioni di cartografia e 
							orientamento: bussole da orienteering, squadra 90 
							gradi, goniometro, matita, gomma, blocco appunti
							  
							- 
							
							Per il secondo 
							weeek-end che comprende le lezioni di primo soccorso 
							: kit pronto soccorso e tappetino per la prova 
							pratica  
							- 
							
							Pen drive per 
							prelevare la documentazione digitale del corso  
						 
						  
						
						************ 
                        
						  
						Indicazioni 
						stradali per il rifugio
						
						Dalla A1 in direzione NAPOLI prendere 
						l'uscita Colleferro verso SP64a  
						
						NON andare verso COLLEFERRO  
                        ma seguire le 
						indicazioni PALIANO – ROIATE a sinistra 
						
						Altre indicazioni per trovare il rifugio
						
						sono su questa pagina: 
						  
						Costi
						
						Il Corso ha dei costi fissi prevalenti 
						sui costi in funzione del numero dei partecipanti, per 
						cui se si raggiunge il numero di 10  
						partecipanti, il costo unitario è di 220 Euro a persona. 
						
						I 220 Euro possono essere versati in due 
						rate, la prima di 110 Euro all'atto dell'iscrizione il 
						primo sabato e il saldo, sempre di 110 Euro, il secondo 
						sabato. 
						  
						
						IMPORTANTE 
						I COSTI COMPRENDONO IL CORSO E IL CONTRIBUTO PER L'USO 
						DEL RIFUGIO, NON COMPRENDONO TUTTO QUELLO CHE NON E' 
						SPECIFICATO (PASTI, TRASPORTI, ECC...) 
						  
						Eventuali 
						altri recapiti di strutture per accoglienza amici e 
						parenti
						
						Hotel La Pace Srl 
						
						Via San Quirico, 40, 03010 Serrone FR 
						
						0775 594311 
						
						Agriturismo Colle Tocci 
						di Leonardo Stefanucci  
						
						00028 Subiaco (Roma) Contrada Castagnola
						 
						
						tel/fax 0774822917 cell - 3356883955 - 
						3492856786  |