Home
Diventa Socio
Chi siamo
Corsi
Documenti
Gallerie
Accompagnatori
News e non solo
Cultura e Arte
Tutte le Escursioni
Diritti degli Indifesi
Ma chi ce lo fa fare
Io lo ricordo bene..
Materiali e Tecniche
Link
Area Riservata
 
Sentiero Verde   FEDERTREK
DOMENICA  23 GIUGNO 2013
Parco Nazionale d' Abruzzo Lazio e Molise
MONTE TURCHIO M.1898 dal Rifugio del Diavolo
"Sentinella del Parco" e straordinaria terrazza panoramica sul Fucino e sulle montagne abruzzesi
La strada carrozzabile che, con numerose curve, si arrampica dal Fucino fino al valico del Passo del Diavolo, consente di gettare un primo sguardo sulla nostra meta odierna.
Si tratta della piramide del Monte Turchio che domina il paesaggio alla nostra destra, poco oltre il limite superiore del bosco di faggio.
Sulla sinistra svetta lo slanciato campanile della chiesa posta proprio sul valico che, anche grazie ad un vecchio rimboschimento di conifere, regala non poche suggestioni alpine.
Con la nostra auto dovremo ancora superare le poche case disabitate di Gioia Vecchio (paese abbandonato dopo il terremoto di Avezzano del 1915) e dirigerci in discesa verso Pescasseroli.
Appena poco pił avanti, in corrispondenza di un altro rimboschimento di conifere, troveremo sulla nostra destra l' edificio del Rifugio del Diavolo presso il quale parcheggeremo le autovetture.
E' questo (a 1400 metri di quota) il nostro punto di partenza.
Pochi passi lungo la pianeggiante carrareccia che si dirige verso la Cicerana ed inizieremo a salire attraversando a destra un pendio erboso, fino a intercettare la facile e larga cresta meridionale del Turchio.
La prima parte del sentiero "prende quota" con alcune svolte in salita quindi, giunti intorno a quota 1700 m.(1 ora circa), l' escursione diventa poco pił di una lunga e comoda passeggiata panoramica di cresta. Giunti sulla cima, contrassegnata dalla consueta croce, dovremo solo gustare lo spettacolo montuoso posto intorno a noi, il pranzo al sacco e il meritato riposo.
La via del ritorno si svolge lungo la stessa cresta percorsa in salita ma con una variante, nella seconda parte, che attraversa una fascia di bosco e riconduce dapprima alla carrareccia, poi al Rifugio e alle auto.
DIFFICOLTA'   E
DISLIVELLO   500 metri (circa)
DURATA        5 ore (soste comprese)
APPUNTAMENTO   ore 7.30 capolinea M REBIBBIA (bar antico casello) - appuntamento sul posto da concordare con l' Accompagnatore
MEZZO DI TRASPORTO   auto private messe a disposizione dai Soci con ripartizione spese (carburante+autostrada) fra passeggeri, autista escluso.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE   8 euro (in regola con tessera FEDERTREK 2013 sottoscrivibile contestualmente / 1a escursione+tessera = 20 Euro)
COSA PORTARE   scarponi da trekking  - zaino sufficiente a contenere: pranzo al sacco - bevande (almeno 1 litro a testa) - giacca a vento leggera -
pile o felpa - copricapo - occhiali e crema solare - k-way o mantellina antipioggia - indumenti e scarpe di ricambio (da lasciare in auto) ecc.
N.B.: GLI SCARPONI DA TREKKING (alti alla caviglia) SONO OBBLIGATORI !!!
INFO E PRENOTAZIONI:
AEV   MAURO CALANDRINO   06 2427141   339 8681521
AEV   M.CRISTINA DI NUNZIO   334 7527697