| 
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE 
 Dalla parte dei malati, della 
scienza, e degli animali. 
Come salvare delle vite senza 
sacrificarne altre. 
Perché nel ventunesimo secolo non 
c'è più posto per gli esperimenti sugli animali. 
Questa campagna promossa da LIMAV – Medici 
Internazionali (http://www.mediciinternazionali.org/i_index.html) 
in collaborazione con l’OIPA (www.oipaitalia.com) 
si propone di informare i cittadini sulle attività delle 
associazioni che finanziano la ricerca medica e in particolare sulla 
destinazione delle donazioni che esse ricevono. 
La verità sulla destinazione dei fondi raccolti 
con le generose elargizioni dei cittadini non viene raccontata, o meglio non 
viene raccontata per intero. Nessuna associazione vi verrà mai a dire, 
illustrandovi il suo operato, che adopera parte dei fondi per finanziare 
esperimenti su animali, ossia la vivisezione. 
Non si tratta di una semplice “distrazione”, 
niente affatto! E’ naturalmente tutto calcolato. “Naturalmente”, certo, perché 
loro sanno benissimo che le persone, soprattutto coloro che vogliono aiutare il 
prossimo, quindi i potenziali donatori, hanno una coscienza e una sensibilità, e 
considerano la vita e il rispetto di essa un valore. 
Pertanto se veramente sapessero quello 
che i vivisettori fanno agli animali, indifesi e innocenti, rinchiusi e 
torturati a morte nei laboratori, non farebbero più la donazione; o 
quanto meno si porrebbero il problema e comincerebbero ad informarsi… per 
esempio chiedendosi se esistono associazioni che aiutano i malati senza 
macchiarsi di questi crimini intollerabili nei confronti degli animali. 
Questa campagna ha proprio questo obiettivo: 
quello di aiutare a scegliere con consapevolezza, evitando di dare i propri 
soldi a chi fa vivisezione ma a chi veramente aiuta i malati. 
Infatti un altro importantissimo punto sul 
quale vige una buona dose di ignoranza (ignoranza dei consumatori, voluta e 
pilotata da interessi economici..) è quello che riguarda l’inutilità della 
vivisezione. Chi non considera gli animali esseri senzienti (una posizione 
quantomeno curiosa visto che qualunque animale se gli si procura una ferita, una 
maltrattamento urla e si dimena!) e quindi sostiene e approva la loro tortura 
nei laboratori si fa forte in questa sua posizione dell’utilità della 
vivisezione. 
Ma la vivisezione non è affatto utile per i 
malati. Questa convinzione, portata avanti fermamente da tutte le associazioni 
antivivisezioniste mondiali trova ampio sostegno da parte di un numero sempre 
più vasto di scienziati e medici, i quali, da persone istruite ed esperte in 
materia, possono attestare quale follia rappresenti la pratica della vivisezione 
nel nostro secolo. La realtà è che la ricerca su animali è 
totalmente inutile nella migliore delle ipotesi, e spesso addirittura 
fuorviante e dannosa, trasformando così l'essere umano 
nell'unica vera ed inconsapevole cavia di ogni nuova cura e di ogni 
nuovo farmaco. 
Chiunque preferirebbe sostenere le 
associazioni che portano un reale beneficio ai malati, come le associazioni la 
cui ricerca scientifica si basa sullo studio dell'organismo umano, e 
quelle che promuovono la prevenzione o offrono 
assistenza ai malati. 
Come fare per  promuovere chi aiuta veramente 
il malato e non tortura gli animali? 
1.      
Scrivi lettere di protesta 
a chi sperimenta su animali (lista 1) 
2.     
NON fare donazioni 
a chi sperimenta su animali (lista 1) 
3.     
Sostieni 
chi fa ricerca senza l’uso di animali (lista 4) 
  
 
Lista 1: 
associazioni che finanziano la ricerca su animali
 
Finanziare queste associazioni significa 
finanziare in parte anche la ricerca su animali, perché esse, comprovatamente, 
hanno finanziato esperimenti su animali.  
AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul 
CancroVia F. Corridoni, 7 - 20122 Milano
 Tel. 02 77971 - Fax 02 784919
 www.airc.it -
marketing@airc.it
 Esempi di alcune ricerche su animali finanziate dall'AIRC.
 Leggi l'articolo di analisi critica:
Sperimentazione animale e cancro.
 Leggi la
posizione ufficiale dell'AIRC in merito alla sperimentazione animale.
 
AISM - Associazione Italiana Sclerosi 
Multipla  
Via Operai, 40 - 16149 GenovaTel. 010 6451081 / 4695886 - Fax 010 2713205
 www.aism.it -
aism@aism.it
 Esempi di alcune ricerche su animali finanziate dall'AISM.
 Leggi l'articolo di analisi critica:
Sclerosi multilpla e sperimentazione animale.
 Leggi una testimonianza diretta:
una lettera di una malata di sclerosi multipla CONTRARIA alla sperimentazione su 
animali.
 Leggi la
risposta all'articolo pro-vivisezione di AISM pubblicato nel settembre 2003.
 
   
ANLAIDS onlus Associazione Nazionale per la 
lotta contro l'AIDSVia Barberini, 3 - 00187 Roma
 Tel. 06 4820999 - Fax 06 4821077
 www.anlaids.it -
anlaids@anlaids.it
 Esempi di alcune ricerche su animali finanziate dall'ANLAIDS.
 Leggi l'articolo di analisi critica:
Fallimenti della sperimentazione animale nella lotta contro l'AIDS.
 
ASID Associazione per lo Studio e l'Intervento sulle Tossicodipendenze
 Via Cavalcanti, 28 - 09128 Cagliari
 Tel. 070 486624 - Fax 070 496354
 www.medicinatossicodipendenze.it
 asid@medicinatossicodipendenze.it
 Esempi di alcune ricerche su animali sostenute dall'ASID.
 
 
Lista 2: 
associazioni che finanziano "alcuni progetti" di ricerca su animaliIn questo caso, si può scegliere lo 
specifico progetto per cui contribuire con una donazione. I progetti di ricerca 
solitamente comportano esperimenti su animali, a meno che non sia esplicitamente 
indicato il contrario.
 I progetti non di ricerca (es. acquisto di macchinari, prevenzione, assistenza 
ai malati) non comportano solitamente il coinvolgimento di animali.
 
Associazione Italiana per la Lotta al 
Neuroblastomac/o Istituto G. Gaslini - L.go G. 
Gaslini, 5 - 16148 Genova
 Tel. 010 6018938 - Fax 010 6018961
 www.neuroblastoma.org -
neuroblastoma@neuroblastoma.org
 
 
 Telethon - Comitato Telethon Fondazione onlus
 Via G. Saliceto, 5a - 00161 Roma
 Tel. 06 440151 - Fax 06 44202032
 www.telethon.it
 info@telethon.it
 Esempi di alcune ricerche su animali finanziate da Telethon.
 Un esempio in positivo: aprile 2004 - I-Racconti rifiuta la vivisezione!
 I-Racconti è una iniziativa pensata per raccogliere fondi per Telethon. Gli 
organizzatori, però, non sapevano che molti dei progetti di Telethon implicano 
sperimentazione su animali, o vivisezione che dir si voglia. Avvertiti da noi 
della situazione, hanno fatto una scelta etica importante: hanno modificato la 
presentazione dell'iniziativa e il bando di concorso come segue:
 da:
www.i-racconti.com/telethon
 "le opere inviate verranno pubblicate (con un massimo di trenta) e 
costituiranno un'antologia i proventi della cui vendita verranno versati al 
Comitato Telethon per il finanziamento di progetti di ricerca che non prevedano 
la sperimentazione animale;"
 il punto 6 del bando è stato integrato come segue:
 "Il versamento pro-Telethon sarà finalizzato al finanziamento di progetti di 
ricerca che non prevedano la sperimentazione su animali."
 E' così che tutti gli sponsor dovrebbero fare per far marciare la ricerca nella 
giusta direzione!
 
Comitato Trenta Ore per la Vita
 Via della Giuliana, 80 - 00195 Roma
 Tel. 06 39725571 / 39725783 - Fax 06 39720452
 www.trentaore.org -
associazione@trentaore.org
 Trenta ore per la vita solitamente seleziona una associazione per la ricerca a 
cui devolvere i fondi raccolti. Quando questa associazione finanzia esperimenti 
su animali, automaticamente Trenta ore per la vita finanzia esperimenti su 
animali.
 Esempi di alcune ricerche su animali finanziate da Trenta ore per la vita.
 Leggi la
posizione di Trenta ore per la vita in merito alla sperimentazione animale.
 
Chi non ha voluto fornirci una 
dichiarazione scritta
Questa associazione non ha voluto dare 
una risposta alle nostre reiterate richieste di una dichiarazione di "non 
utilizzo" di animali nelle ricerche da loro finanziate. Non possiamo affermare 
che essa sicuramente faccia ricerca su animali, ma non ha voluto dichiarare 
nulla in proposito, e quindi invitiamo a scrivere loro chiedendo che non 
finanzino alcun esperimento su animali e dichiarino per iscritto la loro 
decisione.
 
AIL Associazione Italiana contro le 
Leucemie-linfomi Onlus Sede Nazionale - Via Ravenna, 34 00161 Roma
 Fax. 06/4404038
 http://www.ail.it
 ail@ail.it
 
  
 
Alcuni esempi di studi senza l'uso di animali
Studi sull'ingegneria dei tessuti. 
Si studia la produzione di legamenti sintetici per la ricostruzione del 
ginocchio. Viene sviluppato un substrato di fibra di vetro che si dissolve nel 
tempo, su cui viene fatto crescere il tessuto del paziente stesso (ottenuto da 
una biopsia), così da evitare i problemi di rigetto che si hanno solitamente nei 
trapianti, e, ancora di più, negli xenotrapianti.  
Danni al cervello: si utilizza la Stimolazione Magnetica 
Transcraniale, la quale sospende le funzioni del cervello umano momentaneamente 
e reversibilmente, permettendo di utilizzare senza pericolo volontari umani in 
alcuni studi sul cervello, anziché danneggiare irreversibilmente il cervello 
delle scimmie (che è comunque diverso dal nostro)
 
Modelli matematici dell'invecchiamento. Si stanno sviluppando 
modelli computerizzati di interazioni tra fattori genetici e ambientali. Questi 
modelli verranno validati con studi epidemiologici e statistici su popolazioni 
umane. Questa è l'alternativa all'uso di popolazioni di roditori per questo tipo 
di simulazioni, che possono essere utili per studiare l'invecchiamento dei topi, 
ma certo non quello degli esseri umani.
 
Cancro al colon. Si usano modelli di tessuto umano per lo 
studio delle metastasi al fegato. Le cellule derivano da un vero tumore umano 
diffuso nel fegato. Si studia il meccanismo di diffusione dal colon al fegato, 
per sviluppare una terapia efficace. Per queste ricerche si usavano cellule 
animali, sicuramente non adatte, a causa della loro diversità dalle cellule 
tumorali umane.
   
  
    | 
    AVVERTENZA IMPORTANTE
     
    Vi sono due categorie di enti e 
    associazioni che fanno ricerca senza l'utilizzo animali:  
      
      
      in una (lista 4) si trovano quelle 
      istituzioni che sono anche antivivisezioniste; ciò significa che 
      contrastano su basi scientifiche la pratica della sperimentazione animale 
      e che si impegnano per la diffusione di metodi scientifici senza uso di 
      animali;
      
      nell'altra (lista 5) si trovano invece 
      istituzioni che non finanziano ricerche su animali, ma non sono 
      dichiaratamente antivivisezioniste; non può quindi essere escluso che 
      sostengano indirettamente altri enti che fanno sperimentazione, ad esempio 
      diffondendo il loro materiale. Vengono segnalate in quanto non destinano i 
      fondi alla sperimentazione animale, e questo è un fatto concretamente 
      positivo.  
    A nostro parere, le prime sono 
    evidentemente da privilegiare, se tuttavia volete sovvenzionare anche le 
    seconde, è necessario scrivere loro per motivare adeguatamente la donazione, 
    cioè per il fatto che non sovvenzionano ricerche con animali; è un elemento 
    fondamentale per influenzarle a proseguire su questa strada.  |    
Cosa puoi fare tu: 
sostieni finanziariamente queste associazioni, che studiano l'uomo per curare 
l'uomo.     
 
Lista 4: 
associazioni ANTIVIVISEZIONISTE che finanziano la ricerca scientifica senza 
l'uso di animali. 
Queste associazioni finanziano progetti di ricerca clinica, oppure sviluppano 
tecnologie all'avanguardia per la ricerca senza senza animali.  
Associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i 
Tumori Via Taormina, 36 - 20159 Milano
 Tel. 02 6884053 - Fax 02 6880158
 www.mondofamiglia.it/lottatumori/
 
 
 Fondazione De Beaumont Bonelli per la ricerca sul cancro
 c/o Ospedale "D. Cotugno" - Via G. Quadrifoglio, 54 - Napoli
 Tel. 081 5908310 - Fax 081 5463222
 www.RicercaSenzaAnimali.org/beaumont.htm
 Presidente: Prof. Giulio Tarro,
gitarro@tin.it
 
 
 The Lord Dowding Fund for Humane Research (UK)
 Tel. +44 (0)20 7630 3340 - Fax +44 (0)20 7828 2179
 www.ldf.org.uk
 L'obiettivo del Lord Dowding Fund è di sostenere e finanziare metodi scientifici 
migliori di quelli attuali per il test di prodotti e la cura delle malattie, 
senza utilizzare animali, e di diffondere metodi di ricerca senza l'uso di 
animali.
--> Maggiori dettagli
 
 
 Dr Hadwen Trust (UK)
 www.drhadwentrust.org.uk -
info@drhadwentrust.org.uk
 Il Dr Hadwen Trust è un fondo che finanzia la ricerca senza animali in varie 
aree: malattie cardiache, meningite, cancro, epilessia, malattie del fegato, 
etc. Nessuna delle ricerche finanziate usa animali o tessuti animali, e tutte 
contribuiscono alla ricerca sulle malattie umane, allo stesso tempo contribuendo 
a rimpiazzare l'uso di animali nella ricerca con tecniche scientifiche.
--> Maggiori dettagli
 
 
 The Humane Research Trust (UK)
 Tel. +44 161 439 8041 - Fax +44 161 439 3713
 www.humaneresearch.org.uk -
info@umaneresearch.org.uk
 The Humane Research Trust è un fondo per la ricerca medica sostenuto da 
donazioni private. E' specializzato nello sviluppo di nuove tecnologie di 
laboratorio senza l'uso di animali, per essere di aiuto sia agli uomini che agli 
animali. Vengono finanziate ricerche in ospedali e università del Regno Unito, i 
cui risultati vengono poi diffusi nel resto del mondo.
--> Maggiori dettagli
 
Lista 5: 
associazioni che finanziano la ricerca scientifica senza l'uso di animali, 
ma che non si sono mai dichiarate antivivisezioniste, e potrebbero anche essere 
favorevoli alla sperimentazione su animali fatta da altri. Queste associazioni 
finanziano progetti di ricerca clinica, oppure di ricerca di base utilizzando 
tecniche che non prevedono l'uso di animali.  
Fondazione "Per il cuore"
Via Nazionale, 39 - 00184 Roma
 Tel. 06 47825988 - Fax 06 47885189
 www.perilcuore.it -
info@perilcuore.it
 
 
 LILT - Lega italiana per la lotta contro i tumori
 Via A. Torlonia, 15 - 00161 Roma
 Tel. 06 4425971 - Fax 06 44259732
 www.legatumori.it -
sede.centrale@lilt.it
 
 
Pharmagene: è un 
laboratorio di ricerca privato, in UK, in cui non si usano animali, ma 
direttamente tessuti umani. Offre alle ditte farmaceutiche di tutto il mondo la 
possibilità di condurre test su vari prodotti sviluppati, o ricerca di base. E' 
dedicato al miglioramento dell'efficienza nella scoperta e sviluppo di nuovi 
farmaci. Non si tratta di una associazione no-profit per la ricerca, ma 
riteniamo interessante portarla come esempio di laboratorio farmaceutico che non 
utilizza animali.    |