I monti della Laga e le sue comunità

Hits: 165

bannerFestival culturale dei borghi rurali della Laga

Promosso dai Comuni di Cortino, Crognaleto, Rocca Santa Maria, Teramo, Torricella Sicura e Valle Castellana, insieme a FederTrek Escursionismo e Ambiente e alla Rete Territoriale della Laga.

il programma del Festival 2023

il festival su facebook

Pubblicato il: 1 Mag 2023 alle 18:10
aggiornamento: 5 Mag 2023
aggiornamento: 22 Mag 2023

Exp 9/11/2023 5:56pm
———————————————————————

Da Venerdì 23 a Domenica 25 Giugno 2023 – I borghi della Laga: al cospetto del Gorzano

Hits: 82

bannerI borghi della Laga: al cospetto del Gorzano – Cascate, borghi e racconti

3 giorni per conoscere una remota area del parco Nazionale Gran Sasso Laga. Visiteremo Casagreca, Cortino, Crognaleto, Macchiatornella, Padula, il santuario di S. Maria della Tibia. Risaliremo le cascate del fiume Tordino sotto la parete Nord del Monte Gorzano. Parteciperemo ad uno degli eventi che la comunita’ di borghi della Laga sta’ promuovendo per far conoscere le storie e le vicissitudini degli abitanti del luogo attraverso la storia. In particolare, sabato andremo a Casagreca per assistere a “La magica notte di S.Giovanni…boschi, streghe e leggende”. Costo: 130 euro per 2 notti nell’ hotel la Pineta in mezza pensione da pagare direttamente all’albergo + 30 euro di contributo associativo.

Appuntamento: Verra’ comunicato ai partecipanti

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056 Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 12-15; dislivello 500-850 m

locandina con informazioni

Pubblicato il: 18 Mag 2023 alle 18:21

Exp 25/06/2023 6:16pm
———————————————————————

Sabato 10 Giugno 2023 – Monte Porco Morto e Macchia Porrara

Hits: 53

omino di pietreMonte Porco Morto e Macchia Porrara

Un bel giro ad anello ci porterà su Monte Porco Morto, una delle vette centrali del Gruppo dei Monti Sabini (1260 m), con bellissima vista sulla piana Reatina e su buona parte dell’Appennino Centrale. Si parte dalla località Piè di Morra (Fonte Cerro, 842 m) al Km 17 della provinciale che collega Contigliano a Cottanello. Si inizia su una comoda sterrata e dopo aver passato Fonte Lallo (2 fontanili) e Fonte Creticcia (925 m), arriveremo presso un quadrivio a Sud-Ovest del Colle Creta (1000 m). Quindi arriveremo sul valico Sella Pozzaneve (1131 m) da dove inizieremo un bel tratto ripido in faggeta che ci porterà su Monte Porco Morto. Si prosegue in direzione Sud e in 10 minuti si giunge sull’anticima Sud caratterizzata da un grande omino di pietre. Sulla via di ritorno passeremo su monte Macchia Porrara (1202 m) con altro stupendo panorama.

Difficoltà E; dislivello 600m circa; durata 7h compresa sosta pranzo; lunghezza 14 KM

I° Appuntamento: h. 8:00 Fermata METRO Rebibbia
II°Appuntamento: h. 9,15 presso Bar “Il Giardino” via della Repubblica, 9 Contigliano RI Coordinate 42.408916, 12.770401

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Nando La Deda tel. e Whatsapp 349 1994932, AEV Silvano Bistoni tel. e Whatsapp 347 2920818

locandina con informazioni

Pubblicato il: 23 Mag 2023 alle 20:14

Exp 10/06/2023 8:09pm
———————————————————————

Domenica 11 Giugno 2023 – Eremo di Sant’Angelo

Hits: 69

bannerEremo di Sant’Angelo

Una gigantesca grotta sotto una parete imponente ospita l’eremo di Sant’Angelo, una chiesa che puo’ ospitare centinaia di fedeli. Dall’eremo saliamo ancora sotto pareti di roccia per poi riscendere a completare l’anello. Escursione impegnativa.

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 12 anello; dislivello 850m; durata 7 ore

Appuntamento: ore 9.00, Bar Santoro a Balsorano

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014

locandina con informazioni

Pubblicato il: 18 Mag 2023 alle 17:51

Exp 11/06/2023 5:45pm
———————————————————————

Domenica 11 Giugno 2023 – Riserva Regionale dei Monti della Duchessa e al famoso lago

Hits: 83

bannerEscursione nella Riserva Regionale dei Monti della Duchessa
e al famoso lago

Escursione in uno dei luoghi più affascinanti dell’Appennino Centrale. Partiremo dal borgo di Cartore e attraverseremo una terra incantata dai toni magici, in grado di generare, nei secoli, storie e leggende, per arrivare al famoso Lago della Duchessa, a circa 1800 metri di altezza. Andremo anche alla ricerca dell’ “Allium Ducissae”, un fiore scoperto dai botanici nel 2020 e che in tutto il mondo è presente solo nelle Montagne della Duchessa.

Escursione di interesse naturalistico-ambientale. Lunghezza del percorso (ad anello): 14 Km. circa. Durata dell’escursione: tutta la giornata con pranzo al sacco. Dislivello in salita: circa 850 mt. Difficoltà: E

  • Primo Appuntamento:ore 8:00 Fermata Metro A Anagnina presso il distributore Kuwait direzione GRA. Spostamento con auto propria
  • Secondo Appuntamento: ore 9,30 Parcheggio del paesino di Cartore (luogo di partenza dell’escursione)

INFO E PRENOTAZIONI: prenotazione obbligatoria entro le ore 16:30 di sabato 10 giugno 2023. AEV Giovanni De Paola cell. 3713746871 – mail escursionidigio@gmail.com, AEV Marco Molena cell. 3333927116

locandina con informazioni

Pubblicato il: 18 Mag 2023 alle 18:42

Exp 11/06/2023 6:33pm
———————————————————————

Mercoledì 14 Giugno 2022 – Grandi spazi e pellegrinaggio alla SS Trinità

Hits: 40

santuarioDa Campo dell’osso passando per Monte Autore

Arriveremo al famoso santuario della SS Trinità attraverso un itinerario panoramico, in buona parte su cresta con vista su gran parte dei Simbruini e gli Ernici.

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 15 circa; dislivello 800 m; durata 8 ore

Appuntamento Ore 9.00 – Al parcheggio della seggiovia Monna dell’orso, un chilometro dopo il grande parcheggio di Campo dell’osso. Si raccomanda cortesemente puntualità.

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 18 Mag 2023 alle 18:00

Exp 14/06/2023 5:52pm
———————————————————————

Sabato 17 Giugno 2023 – Trekking Mare e Monti

Hits: 56

gaeta Gaeta medievale, il Monte Orlando, la “Montagna Spaccata” e la spiaggia di Serapo

Con un comodo treno da Roma Termini arriveremo a Formia dove, dopo aver fatto una sosta per ricca colazione, un Cotral ci condurrà presso la bellissima Gaeta. Partendo dalla zona lungomare Caboto passeremo per Porta Carlo III, la prima porta di ingresso di Gaeta Medievale. Quindi dalla zona Porto ci addentreremo in un insieme di stradine, scalinate, torri e campanili dove appariranno stupendi panorami. Per l’ora di pranzo saremo in cima al monte Orlando dove c’è il bel Mausoleo di Planco. Da qui scenderemo nella magica e suggestiva “Montagna Spaccata”. Infine arriveremo presso la spiaggia di Serapo con sosta per un bagno di sole (e di mare per i temerari). A conclusione della giornata, a seconda dell’orario fatto, si deciderà se raggiungere Formia a piedi o con Cotral.

Dati tecnici: difficoltà T/E, lunghezza 12 Km, dislivello 200m circa, tempo di percorrenza 8 ore incluse le soste

Punto di ritrovo: Stazione Termini al binario del treno per Formia delle 8.36. Si prenderà, poi, un bus locale che ci porterà al centro della cittadina (costo 1 €). Per il ritorno a Roma sono previste 2 possibilità: Treno delle 17:47 con arrivo a Termini alle 19:24 oppure quello delle 18:38 con arrivo alle 20:24

Informazioni e prenotazioni: AEV Nando La Deda 3491994932, ATUV Carmela Crusco 3396958506

locandina con informazioni

Pubblicato il: 30 Mag 2023 alle 14:04

Exp 17/06/2023 1:58pm
———————————————————————

Domenica 18 Giugno 2023 – Valle di Malito

Hits: 48

bannerGran tour della Valle di Malito

Un lungo e panoramico anello per conoscere una valle semi sconosciuta dove i segni di come l’uomo viveva fino a tempi recenti sono evidenti. A tratti si ha la sensazione di un forte isolamento ed in altri punti si apprezza lo sfruttamento coscienzioso del territorio. Scenari bucolici e rilassanti dove ci si sente in armonia con la natura.

Dati tecnici: difficoltà EE; lunghezza km 22, dislivello 850 m; durata 9 ore

Appuntamento: Ore 8:30 – Bar albergo la Duchessa

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, AEV Gabriele Lamorgese 3292050056.

locandina con informazioni

Pubblicato il: 18 Mag 2023 alle 18:06

Exp 18/06/2023 6:02pm
———————————————————————

Domenica 18 giugno 2023 – Fresche Acque d’estate

Hits: 59

bannerMonti Simbruini – Le Sorgenti dell’Aniene

Un’ escursione facile ma sorprendente, in una natura stupenda tra verdi brillanti, riflessi argentei dell’acqua e alberi spettacolari. All’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, cammineremo seguendo a ritroso lo scorrere del torrente Riglioso che ci accompagnerà per tutto il percorso con l’allegro gorgoglio delle sue acque cristalline che scendono a valle tra salti, cascatelle e piccole pozze creando un ambiente estremamente suggestivo….non solo acqua, a fare da contorno incontreremo spettacolari faggi secolari dalle forme sorprendenti, con le loro radici scultoree affondate nelle scroscianti acque del torrente si godono anche loro lo spettacolo mentre raggiungiamo la Fonte della Radica a 1170 metri slm . Questa è solo una delle sorgenti dell’Aniene, al ritorno andremo a conoscere per un breve tratto anche il torrente Corore e ammireremo il punto in cui le acque dei due torrenti si uniscono…. ora sono un fiume, l’Aniene, che da qui intraprende il suo lungo viaggio verso Roma. Riprese le macchine sulla via del ritorno si percorre la via del Cesanese e ci si può fermare ad ammirare la suggestiva vista di Piglio dall’alto per poi scendere a visitare il borgo magari sorseggiando un calice di vino …

DIFFICOLTA’ : E DISL: 300m LUNGHEZZA : ca 8km A/R

APPUNTAMENTO: ore 9,30 al parcheggio subito dopo il CAMPING FIUMATA (Filettino-FR) – auto propria

INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera: AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065

locandina con informazioni

Pubblicato il: 22 Mag 2023 alle 21:13

Exp 29/06/2023 9:04pm
———————————————————————

Domenica 18 Giugno 2023 – Monte Turchio e Gioia Vecchio

Hits: 30

bannerMonte Turchio e Gioia Vecchio

Al PNALM acronimo del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise il 18 giugno organizziamo l’escursione che dal ritrovo a Gioia Vecchio e partenza dal Rifugio del Diavolo ci porta ad affrontare la salita fino alla panoramica cresta del Monte Turchio a metri 1898 con affaccio sulla Piana del Fucino e sui monti circostanti, habitat dell’orso marsicano.

Difficoltà: E, Dislivello: 500m, Lunghezza: circa 8 km, Durata: 4 ore escluse soste, Ritrovo: Gioia Vecchio

Da Roma autostrada direzione Pescara e uscita Celano. Una volta usciti si seguono le indicazioni per Pescina tramite la Tiburtina Valeria e la SS 83 Marsicana e arrivati a Pescina si seguono le indicazioni per Pescasseroli sempre lungo la SS 83 Marsicana e da Gioia dei Marsi si giunge al borgo di Gioia Vecchio con appuntamento alle ore 09.30.

Info: AEV Pippo Moccaldi (Sentiero Verde) 329 5603273, AEV Francesco De Angelis (Amici Monti Ruffi) 328 2048725

locandina con informazioni

Pubblicato il: 29 Mag 2023 alle 21:27

Exp 18/06/2023 9:21pm
———————————————————————

Domenica 18 Giugno 2023 – Federtrek – Natura senza Barriere

Hits: 16

riserva di monterano Sentiero Verde, Il Cammino Possibile e ASD Disabili Roma 2000, 
propongono una escursione accessibile

Tuscia Meridionale – alla scoperta della Riserva Naturale di Monterano
INIZIATIVA FederTrek a partecipazione LIBERA

U n percorso piacevolmente movimentato tra boschi, canyon, grotte e fenomeni vulcanici con cui si arriva alla città abbandonata di Monterano. Ambiente affascinante, immerso nella natura e ricco di storia e leggende. Il percorso inizia scendendo subito per il contatto ravvicinato con il torrente Bicione che forma la Cascata Diosilla. Seguiremo il corso del torrente e dopo una breve discesa, arriveremo in uno spazio aperto quasi lunare, la solfatara abbandonata… questo non è che l’inizio del percorso, il resto avrai il piacere di scoprirlo con noi….

Difficoltà Turistica, dislivello m 100, lunghezza Km ca 6

Appuntamento: h. 9.30 Riserva Naturale di Monterano, Ingresso Parcheggio Cascata Diosilla

OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE Informazioni e prenotazioni, unicamente telefoniche: 3357826062
AEV Anna Pigliautile AEV Fabio Piferi AEV Francesco Allevi

locandina con informazioni

Pubblicato il: 5 Giu 2023 alle 17:16

Exp 18/06/2023 5:07pm
———————————————————————

Domenica 18 Giugno – Monte Padiglione (mt 1627)

Hits: 11

bannerDedalo Trek in collaborazione con Sentiero Verde: Monte Padiglione (mt 1627)

Piacevole e panoramica escursione a monte Padiglione. Partiremo dal valico delle Serre e, seguendo il crinale principale della montagna, passeremo per il colle Pizzicapianto, con begli scorci panoramici verso il Sirente-Velino da un lato e verso monte Autore dall’altro, e raggiugeremo la cima. Scenderemo passando per passo delle Fossette e poi per la bellissima val Dogana che attraverseremo per tornare alle auto. Possibilità, lungo la via di ritorno, di visitare Tagliacozzo vecchia.

Difficoltà: E – Durata: 6 hh – Dislivello: 450 mt – Lunghezza: 12 km

N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

Trasporto con auto private. Appuntamento alle 9 subito dopo il casello di uscita di Tagliacozzo sulla A24. Per prenotarsi è necessario telefonare agli accompagnatori.

Per info e prenotazioni: AEV Manuela Anello 329-7346265 (chiamare dopo le 18), AEV Luca Boldini 392-2187526, AEV Stefania Arcipreti 339 5960815

locandina con informazioni

Pubblicato il: 5 Giu 2023 alle 17:51

Exp 18/06/2023 5:44pm
———————————————————————

Domenica 18 Giugno 2023 – Anello di Pizzo Cefalone

Hits: 8

bannerAnello di Pizzo Cefalone

Partiremo dall’Albergo di Campo Imperatore per raggiungere l’Osservatorio, da qui proseguiremo verso il Rifugio Duca degli Abruzzi dove con una breve sosta ammireremo il Gigante. Con il sentiero a sinistra cavalcheremo la lunga cresta fino a toccare i 2385 metri del Monte Portella primo 2000 della giornata. Con una discesa aerea giungeremo al Passo della Portella 2231 metri di quota. Questo è un punto panoramico di particolare effetto perché si possono ammirare molte cime importanti del gruppo. Proseguiremo quindi verso l’anticima del Pizzo Cefalone e con un ultimo tratto mediamente impegnativo arriveremo sulla piramide di Pizzo Cefalone a 2533 metri, seconda cima over 2000 della giornata. Panorama mozzafiato sul Pizzo dell’Intermesoli, il Corno Piccolo e la vetta del Corno Grande. Escursione mai banale e di grande valore paesaggistico in ambiente di alta montagna. Per il rientro procederemo sui nostri passi fino al Passo della Portella dove con una via decisamente più comoda giungeremo al Passo del Lupo ed infine a Campo Imperatore.

DIFFICOLTA’: EE, LUNGHEZZA circa : 10 Km, DISLIVELLO : 749 m, DURATA : 6,30 ore circa

APPUNTAMENTO : H.07:00 1°Appuntamento Bar Tex Anagnina, 2°Appuntamento sarà comunicato all’iscrizione

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Telefono, Whatsapp, Email, Messanger: AEV Pino Serratore 3475465126 pinoserratore3@gmail.com, AEV Alessandro Gentile 3468527956 alessandrogentile1972@gmail.com, AEV Marco Molena 3333927116 marco.molena@libero.it

locandina con informazioni

Pubblicato il: 5 Giu 2023 alle 17:35

Exp 18/06/2023 5:22pm
———————————————————————

Mercoledì 21 Giugno 2023 – Sulle tracce del western all’italiana

Hits: 15

trinitàDa Cervara a Camposecco

Andremo a visitare l’altopiano di Camposecco all’interno del Parco naturale regionale dei Monti Simbruini, nel Comune di Camerata Nuova, dove erano state ambientate molte delle scene del film “Lo chiamavano Trinità” e del successivo “Continuavano a chiamarlo Trinita’”.

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 13 circa; dislivello 300 m; durata 6 ore

Appuntamento Ore 9.00 – Campaegli, incrocio via di Castelamato – Via del Lupo. Si raccomanda cortesemente puntualità.

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 18 Mag 2023 alle 18:13

Exp 21/06/2023 6:07pm
———————————————————————

Mercoledì 28 Giugno 2023 – Da Marsia a Monte Midia

Hits: 12

bannerDa Marsia a Monte Midia

Continuiamo l’esplorazione dei monti Simbruini salendo sul versante nord del Monte Midia (1737m.) Una buona parte del percorso si svolge in cresta con panorami sui Simbruini ed il massiccio del Velino.

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 12 circa; dislivello 600 m; durata 6 ore

Appuntamento Ore 9.00 – Al parcheggio della sciovia “Marsicana”

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 18 Mag 2023 alle 18:32

Exp 28/06/2023 6:29pm
———————————————————————

I corsi di Sentiero Verde

Hits: 597

mini
Corso di Escursionismo

Il Corso è riservato ai soci Federtrek con tessera valida

Per apprendere a organizzare in sicurezza escursioni e trekking.

  • i docenti sono Accompagnatori Escursionistici Volontari Federtrek con notevole esperienza o professionisti specializzati
  • previste verifiche pratiche
  • test facoltativo a risposta multipla
  • a chi supera il test sarà rilasciato un Attestato

informazioni

Pubblicato il: 19 Set 2016 alle 20:50
Ultimo aggiornamento: 3 Mar 2023

Exp 27/02/2027 7:44am
———————————————————————

Prenotazioni, tesseramento e contributo di partecipazione

Hits: 2929

Prenotare le escursioni giornaliere contattando l’accompagnatore il cui contatto telefonico è indicato su ogni proposta.
Per consentire di svolgere le escursioni in sicurezza, nel rispetto di chi accompagna e di chi cammina con noi, il numero massimo dei partecipanti è limitato.
mini

Per partecipare alle escursioni è obbligatoria la tessera Federtrek e firmato il modulo per il consenso alla privacy.
SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI TESSERARSI PRIMA DELL’USCITA.
La tessera costa 15 euro, ha la durata di un anno dall’emissione e consente di partecipare a tutte le attività di Sentiero Verde e delle altre associazioni affiliate con Federtrek. La tesserà sarà fornita solo in formato digitale stampabile

Come Tesserarsi:

  • Effettuare un bonifico di 15 euro, IBAN IT86W0100503253000000001965 intestato a Associazione Sentiero Verde APS,
    indicare nella causale del bonifico “TESSERA FEDERTREK PER (NOME E COGNOME)”.
    SE IL BONIFICO E’ PER PIU’ PERSONE, INDICARE TUTTI I NOMI E COGNOMI. SE IL BONIFICO E’ ANCHE PER UN MINORE INDICARE TRA PARENTESI JUNIOR. PER  I MINORI IL COSTO DELLA TESSERA E’ DI 5 EURO 
  • Scaricare i moduli in word editabili di iscrizione e per il consenso alla privacy dai link: 
    https://www.sentieroverde.org/wordpress/wp-content/uploads/2021/02/Modulo_iscrizione_socio_tesserato_2023.doc
    https://www.sentieroverde.org/wordpress/wp-content/uploads/2021/02/Info_privacy_2023_tesser_assoc.doc
  • COMPILARE IN OGNI LORO PARTE I MODULI DI ISCRIZIONE E DELLA PRIVACY, CON LA DATA, CON CARATTERI MAIUSCOLI BEN LEGGIBILI E FIRMARLI.
  • ATTENZIONE: DEVONO ESSERE BARRATE LE DUE CASELLE CON IL SI DEL MODULO PRIVACY, ALTRIMENTI NON È POSSIBILE EMETTERE LA TESSERA.
  • INVIARE: COPIA DEL MODULO DI ISCRIZIONE , COPIA DEL MODULO DELLA PRIVACY COMPILATI E FIRMATI (UNITI O SEPARATI) E L‘ATTESTAZIONE DEL BONIFICO A: tesseramento@sentieroverde.org
  • La tesserà sarà fornita solo in formato digitale stampabile. E’ valida la copia sullo smartphone o cartacea
  • In caso di dubbi chiedere al 378 082 1562 (segreteria), o telefonare ad uno dei numeri indicati per le prenotazioni

L’iscrizione all’associazione per tutte le attività costa 15 euro comprende la tessera Federtrek e l’assicurazione per gli infortuni. Per i ragazzi fino ai 17 anni il costo della tessera è di 5 euro

Il contributo di partecipazione è di 10 Euro, i minori accompagnati non pagano quota gita.

Si può pagare all’accompagnatore durante l’escursione, avendo cura di usare il denaro contato. Fino ai 17 anni (accompagnati dai genitori) le attività sono gratuite

Pubblicato il: 1 Giu 2020 alle 20:04
Revisione: 23 Feb 2021
Revisione: 5 Nov 2021
Ultima revisione 25 Gen 2023

Exp 31/12/2025 3:36pm
———————————————————————

Norme anti covid per i partecipanti alle escursioni

Hits: 2815

logo

Ti ricordiamo che se vuoi partecipare alle escursioni, dichiari sotto la tua responsabilità di:

  • non essere affetto da COVID-19 o non essere sottoposto a periodo di quarantena obbligatoria;
  • non essere affetto attualmente da patologia febbrile con temperatura superiore a 37,5° C;
  • non accusare al momento tosse insistente, difficoltà respiratoria, raffreddore, mal di gola, cefalea, forte astenia (stanchezza), diminuzione o perdita di olfatto/gusto, diarrea;
  • non aver avuto contatti stretti con persona affetta da COVID-19 nelle 48 ore precedenti la comparsa dei sintomi;
  • non aver avuto contatti stretti con una persona affetta da COVID-19 negli ultimi 14 giorni.
Pubblicato il: 3 Dic 2020 alle 18:14

Exp 25/12/2025 1:11am
———————————————————————