Domenica 3 Dicembre 2023 – Farfa – Fara Sabina – Monte Acuziano
Hits: 67
Di Borgo in Borgo sulla Via di Francesco
Tra panorami spettacolari e una natura meravigliosa potremo sperimentare il passo lento del cammino che permette di entrare in contatto con i borghi, le comunità e l’accoglienza che caratterizza i luoghi dove San Francesco ha lasciato impronte tangibili. Partiremo dall’Abbazia di Farfa, nel cuore dell’antica terra Sabina, immersa in un’ atmosfera di pace, circondata da una natura lussureggiante. Seguendo i segni gialli e blu della Via di Francesco ci dirigeremo verso Fara salendo prima su Monte Acuziano, uno spettacolo incredibile ci attende tra i ruderi dell’ Abbazia di San Martino con un panorama eccezionale! Arriveremo a Fara in Sabina, piccolo gioiello medievale adagiato su uno sperone roccioso che domina la valle…. la vista dal belvedere toglie il fiato e dentro il borgo tanta storia e la possibilità di entrare in un mondo fino a pochi anni fa chiuso all’esterno: il Monastero delle Clarisse Eremite e il Museo del Silenzio saranno un’esperienza davvero suggestiva e indimenticabile coronata dal pranzo nella foresteria del monastero!!! Al ritorno all’antica Abbazia Benedettina di Farfa, con i chiostri e la storica biblioteca dove tra il IX e l’XI secolo si trascrissero preziosi codici nella tipica scrittura “romanesca farfense”, ci si potrà godere la pace di questo luogo tra i vicoli e le botteghe artigiane a conclusione del nostro cammino!!!
DIFFICOLTA’ : E DISL: 460m LUNGHEZZA : ca 9 km
APPUNTAMENTO: ore 8,30 a FARFA – verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera: AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065
Pubblicato il: 10 Nov 2023 alle 19:10
Exp 3/12/2023 7:04pm
———————————————————————
Mercoledì 6 Dicembre 2023 – Cineto e Riofreddo
Hits: 23
Anello da Cineto a Riofreddo
Partiremo da Cineto Romano salendo su un sentiero che domina la valle per raggiungere Riofreddo. Il ritorno per un percorso diverso che costeggia la valle del Rioscuro. Cineto Romano: Originariamente popolato dagli Equi e poi occupato dai Romani, che nel 332 a.C vi istituirono la tribù di Scaptia, citata da Tito Livio nel VIII libro della Storia di Roma. A partire dall XI secolo il paese fu sottoposto a numerose fortificazioni per proteggersi dagli attacchi di Ungari e Saraceni. Riofreddo: Il primo insediamento abitato si sviluppò intorno ad una fortezza romana con la funzione di presidiare l’antica Via Valeria, importante collegamento stradale per Roma. Alcuni scavi archeologici avvenuti in località Casal Rotondo e ancora in corso d’opera, hanno riportato alla luce reperti legati alla cultura Equa. Gli scavi hanno permesso il rinvenimento di ben tre necropoli costruite in altrettante epoche, di cui la più antica risale all’XI secolo a.C.
Appuntamento Ore 9.00 – Bar, Piazza San Giovanni, Cineto Romano
Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 12 circa; dislivello 500 m; durata 6 ore
Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056
Exp 6/12/2023 9:37pm
———————————————————————
Dal Venerdì 8 a Domenica 10 Dicembre 2023 – Costiera Amalfitana
Hits: 74
Costiera Amalfitana
Tre giorni di escursioni tra scale e limoni. Unendovi a noi potremo condividere cammini che continuano ad affascinare trekker di tutto il mondo, tra i panorami più belli d’Italia, e serate conviviali ad Agerola, nella Svizzera della Campania. Cominceremo dal classico Sentiero degli Dei, ma non mancheremo di scoprire itinerari meno noti. Vi aspettiamo!!
Difficoltà: E
Info: AEV Pippo Moccaldi (Sentiero Verde) 329 5603273; AEV Francesco De Angelis (Amici Monti Ruffi) 328 2048725
Pubblicato il: 10 Nov 2023 alle 19:20
Exp 8/12/2023 7:13pm
———————————————————————
Venerdì 8 Dicembre 2023 – Monte Cimino
Hits: 27
Faggeta Vetusta del Monte Cimino
Un tuffo nella favola, in una tra le più maestose e imponenti faggete dell’Italia centrale, dichiarata dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità: la faggeta vetusta dei Monti Cimini nella sua regale atmosfera invernale!!!! E non solo faggi….Partendo dal parcheggio della Baita ci ritroveremo subito in una dimensione fiabesca, attraversando un bosco misto di castagni, aceri, querce, scenderemo alla sorgente, un luogo magico che sembra abitato dagli elfi vale una piccola sosta, per poi risalire verso la faggeta che ci accoglierà nella sua imponenza: tra giganteschi faggi secolari che svettano alti verso il cielo, enormi massi trachitici che testimoniano le potentissime eruzioni del vulcano oltre un milione di anni fa!!! In un atmosfera incantata si sale ancora passo dopo passo fino alla cima dove sorgeva un insediamento proto-storico, da qui gli Etruschi controllavano il bosco e l’arrivo dei nemici, i Romani, a cui la “Silva Ciminia” appariva come un luogo sacro e invalicabile, la conquistarono e vi eressero un tempio…ora i faggi circondano sulla cima una torre militare eretta nel ‘900. Al ritorno una bella cioccolata calda alla Baita , circondati dal bosco, è quello che ci vuole per concludere questa giornata di festa di inizio inverno!!!
DIFFICOLTA’ : E DISL: 450m LUNGHEZZA : ca 9 km
APPUNTAMENTO: ore 9,00 parcheggio Monte Cimino- verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera: AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065
Pubblicato il: 18 Nov 2023 alle 20:58
Exp 8/12/2023 8:53pm
———————————————————————
Venerdì 8 Dicembre 2023 – Festa dell’inverno ad Oriolo Romano
Hits: 13
L’A.P.S. Sentiero Verde in collaborazione con l’A.P.S. Togunà ti invita alla
Festa dell’inverno ad Oriolo Romano, al termine tradizionale fiaccolata e polentata in piazza
Escursione nel territorio della Tuscia meridionale. “Il giro delle faggete”. Con gli amici di Passi Avanti del Rifugio di Oriolo Romano, percorreremo uno dei sentieri segnati dal C.A.I. di Viterbo. In un ambiente particolare, che fa parte del sito UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità denominato “Le foreste di faggi primordiali dei Carpazi e di altre regioni europee”. Una piacevole passeggiate in boschi misti dove è possibile ammirare il fenomeno della faggeta vetusta depressa nel territorio di Oriolo e Bassano. Un percorso ad anello che ci permetterà al termine di unirci ad altre iniziative escursionistiche locali, sul Monte Raschio per scendere al tramonto, con la tradizionale fiaccolata, ad Oriolo dove in piazza festeggeremo l’arrivo dell’inverno con l’immancabile polentata, vin brulé e cioccolata calda.
DIFFICOLTÀ: E , DISL: c.a 450m LUNGHEZZA : circa 14 Km
APPUNTAMENTO: ore 10,30 – piazza Umberto I, Oriolo Romano
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Anna Pigliautile 349 5563373, AEV Fabio Piferi 347 9002912
Pubblicato il: 23 Nov 2023 alle 14:47
Exp 8/12/2023 2:25pm
———————————————————————
Domenica 10 Dicembre 2023 – Tor Caldara
Hits: 35
Riserva Naturale Regionale Tor Caldara – Anzio
Per la serie MARE D’INVERNO faremo una bellissima camminata all’interno della Riserva Naturale Regionale Tor Caldara, un lembo di costa scampato all’urbanizzazione, teatro di uno dei più importanti sbarchi della seconda guerra mondiale e di battaglie di cui le tracce nel bosco ancora riportano l’eco. Quì tra sughere querce e corbezzoli si nasconde la solfatara con il tipico paesaggio lunare, le emissioni gassose e l’ inconfondibile odore di zolfo …e di nuovo in cammino immersi nella macchia mediterranea arriveremo alla torre eretta nel Cinquecento per l’avvistamento dei pirati saraceni, dove godremo di uno spettacolare panorama sul mare. Dopo la visita alla riserva raggiungeremo la spiaggia, prima proprio sotto Tor Caldara per poi spostarci e andare ad ammirare i resti lambiti da sabbia e acqua di mare della Villa di Nerone, costruita proprio lungo la costa dove Virgilio narra avvenne lo sbarco di Enea….. Tanta natura e tanta storia in riva al mare!
DIFF : E DISL: irrilevante LUNG : ca 8 km
APPUNTAMENTO: ore 9,30 Riserva di Tor Caldara verrà inviato il link google map al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera: AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065
Pubblicato il: 20 Nov 2023 alle 18:24
Exp 10/12/2023 6:16pm
———————————————————————
Mercoledì 13 Dicembre 2023 – Anticoli Corrado
Hits: 15
Anticoli Corrado
Escursione storico naturalistica. Partenza alle 9:00 da Anticoli Corrado. Dalla parte alta del paese si scende per la via dei pittori e ancora giù alla Mola nuova e al laghetto sulfureo per un tratto del cammino di Benedetto. Poi in salita al paese per una visita del borgo medievale e del museo di arte contemporanea (visita facoltativa). Per la visita del museo e del paese potremo essere assistiti da un esperto alla cultura di Anticoli.
Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 10 circa; dislivello in salita 400 m; durata 6 ore
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: ore 9.00 piazza delle ville di Anticoli Corrado davanti alla fontana di Arturo Martini
Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, AEV Gabriele Lamorgese 3292050056
Pubblicato il: 18 Nov 2023 alle 21:49
Exp 13/12/2023 9:46pm
———————————————————————
Sabato 16 Dicembre 2023 – Sentiero dei Castelli e delle Fiabe
Hits: 11
Da Celleno a Sant’Angelo
La passeggiata inizia da CELLENO, piccolo e suggestivo “borgo fantasma” adagiato su uno sperone tufaceo in bella vista sul paesaggio circostante. Nei primi anni ’30 del 1900 una serie di scosse telluriche minarono la stabilità dell’abitato che andò sempre più spopolandosi. L’antico abitato è stato abbandonato agli inizi del ‘50, quando un lato del piccolo borgo è stato abbattuto con le mine per ragioni di sicurezza. Dopo la visita inizieremo una discesa su un panoramico sentiero che costeggia le antiche mura e passando per campi coltivati e boschi raggiungeremo il piccolo borgo di ROCCALVECCE, di origini antichissime dominato dall’imponente C ASTELLO COSTAGUTI. Proseguimendo arriveremo a SANT’ANGELO che fino al 2016, era un paese del tutto sconosciuto e al di fuori delle principali rotte turistiche. Ora invece ha acquisito una certa notorietà grazie ad una serie di bellissimi murales ispirati alle favole che ne decorano le case. Passeggiando nelle piazze e vie del paese si potranno riconoscere sulle facciate delle abitazioni i personaggi delle fiabe più note come il “Libro della Giungla”,“Alice nel paese delle meraviglie”, “il Piccolo Principe”, “Peter Pan”, “la Piccola Fiammiferaia”, “Hansel e Gretel”, “la Bella Addormentata nel bosco”, “Biancaneve”, “Cappuccetto Rosso”…
Dati tecnici: difficoltà T/E, lunghezza 10 Km, dislivello 200m circa, tempo di percorrenza 7 ore incluse le soste.
Informazioni e prenotazioni: AEV Nando La Deda tel. e Whatsapp 349 1994932, AEV Silvano Bistoni tel. e Whatsapp 347 2920818
Pubblicato il: 28 Nov 2023 alle 16:56
Exp 16/12/2023 4:50pm
———————————————————————
Domenica 17 Dicembre 2023 – Il paese di Babbo Natale
Hits: 15
Collalto Sabino e Monte San Giovanni in Fistola
Ci troviamo nella Riserva Regionale Monte Navegna e Monte Cervia dove faremo una piacevole camminata invernale attraverso splendidi castagneti e boschi di cerro e roverella, dal borgo di Collalto Sabino fino al sito archeologico di S.Giovanni in Fistola sulla cima del monte omonimo (1021m slm), che oltre ai ruderi del suo eremo ci offrirà splendidi panorami a 360°: i Monti Lucretili, il Gran Sasso, il Velino, i Simbruini… Sulla cima la piccola Chiesa edificata sui ruderi di un antico Tempio Romano … tra le pietre racconti e ricordi di tradizioni passate…. e a proposito di tradizioni dobbiamo prendere presto la via del ritorno perché ad attenderci a pranzo, con zuppe calde, fritti, panini e vin brulè, ci sarà il borgo in una versione magica: Collalto Sabino in questo periodo diventa la succursale ufficiale del “Paese di Babbo Natale”. Nel periodo delle feste il piccolo borgo medievale si trasforma : Elfi operosi, Babbo Natale nella sua casetta che smista letterine dei bambini, mercatini nelle bellissime cantine del paese con gli artigiani al lavoro , luminarie e leccornie per tutti i gusti, zampogne e melodie festose, tutto e tutti contribuiscono a creare un’atmosfera magica!!!
DIFFICOLTA’: E, DISL: ca 300mt, LUNGHEZZA: ca 7km
APPUNTAMENTO: 9,00 a Collalto Sabino – verrà inviato il link su google maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera: AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065
Pubblicato il: 24 Nov 2023 alle 16:26
Exp 17/12/2023 4:02pm
———————————————————————
Mercoledì 20 Dicembre 2023 – Da Sambuci a Saracinesco
Hits: 20
Da Sambuci a Saracinesco
Partiremo da Sambuci per raggiungere in salita Saracinesco. Il ritorno per altro percorso a chiudere un anello. Sambuci: L’origine del nome, secondo notizie storiche ben accertate, pare che derivi dalla pianta di sambuco. La prima volta che viene menzionato è in un documento dell’857-858. Nel Medioevo risulta feudo di molte signorie: dapprima dell’Abbazia di Subiaco, convento dei Santi Cosma e Damiano di San Cosimato, Antiochia, di nuovo i monaci dell’Abbazia di Subiaco. Saracinesco: L’origine risale certamente all’alto Medioevo e, secondo una tradizione, che non ha tuttavia il suffragio di una sicura documentazione, si dovrebbe a un nucleo di Saraceni, che al principio del sec. X, avanzatisi per la valle dell’Aniene, e respinti dalle genti del pontefice Giovanni X (916), si sarebbero qui rifugiati.
Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 10 circa; dislivello 500 m; durata 6 ore
Appuntamento Ore 9.00 – Bar Mirko, Piazza Roma, Sambuci
Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056
Pubblicato il: 18 Nov 2023 alle 21:57
Exp 20/12/2023 9:53pm
———————————————————————
I corsi di Sentiero Verde
Hits: 606

Corso di Escursionismo
Il Corso è riservato ai soci Federtrek con tessera valida
Per apprendere a organizzare in sicurezza escursioni e trekking.
- i docenti sono Accompagnatori Escursionistici Volontari Federtrek con notevole esperienza o professionisti specializzati
- previste verifiche pratiche
- test facoltativo a risposta multipla
- a chi supera il test sarà rilasciato un Attestato
Pubblicato il: 19 Set 2016 alle 20:50
Ultimo aggiornamento: 3 Mar 2023
Exp 27/02/2027 7:44am
———————————————————————
Prenotazioni, tesseramento e contributo di partecipazione
Hits: 3489
Prenotare le escursioni giornaliere contattando l’accompagnatore il cui contatto telefonico è indicato su ogni proposta.
Per consentire di svolgere le escursioni in sicurezza, nel rispetto di chi accompagna e di chi cammina con noi, il numero massimo dei partecipanti è limitato.
Per partecipare alle escursioni è obbligatoria la tessera Federtrek e firmato il modulo per il consenso alla privacy.
SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI TESSERARSI PRIMA DELL’USCITA.
La tessera costa 15 euro, ha la durata di un anno dall’emissione e consente di partecipare a tutte le attività di Sentiero Verde e delle altre associazioni affiliate con Federtrek. La tesserà sarà fornita solo in formato digitale stampabile
Come Tesserarsi:
- Effettuare un bonifico di 15 euro, IBAN IT86W0100503253000000001965 intestato a Associazione Sentiero Verde APS,
indicare nella causale del bonifico “TESSERA FEDERTREK PER (NOME E COGNOME)”.
SE IL BONIFICO E’ PER PIU’ PERSONE, INDICARE TUTTI I NOMI E COGNOMI. SE IL BONIFICO E’ ANCHE PER UN MINORE INDICARE TRA PARENTESI JUNIOR. PER I MINORI IL COSTO DELLA TESSERA E’ DI 5 EURO - Scaricare i moduli in word editabili di iscrizione e per il consenso alla privacy dai link:
https://www.sentieroverde.org/wordpress/wp-content/uploads/2021/02/Modulo_iscrizione_socio_tesserato_2023.doc
https://www.sentieroverde.org/wordpress/wp-content/uploads/2021/02/Info_privacy_2023_tesser_assoc.doc - COMPILARE IN OGNI LORO PARTE I MODULI DI ISCRIZIONE E DELLA PRIVACY, CON LA DATA, CON CARATTERI MAIUSCOLI BEN LEGGIBILI E FIRMARLI.
- ATTENZIONE: DEVONO ESSERE BARRATE LE DUE CASELLE CON IL SI DEL MODULO PRIVACY, ALTRIMENTI NON È POSSIBILE EMETTERE LA TESSERA.
- INVIARE: COPIA DEL MODULO DI ISCRIZIONE , COPIA DEL MODULO DELLA PRIVACY COMPILATI E FIRMATI (UNITI O SEPARATI) E L‘ATTESTAZIONE DEL BONIFICO A: tesseramento@sentieroverde.org
- La tesserà sarà fornita solo in formato digitale stampabile. E’ valida la copia sullo smartphone o cartacea
- In caso di dubbi chiedere al 378 082 1562 (segreteria), o telefonare ad uno dei numeri indicati per le prenotazioni
L’iscrizione all’associazione per tutte le attività costa 15 euro comprende la tessera Federtrek e l’assicurazione per gli infortuni. Per i ragazzi fino ai 17 anni il costo della tessera è di 5 euro
Il contributo di partecipazione è di 10 Euro, i minori accompagnati non pagano quota gita.
Si può pagare all’accompagnatore durante l’escursione, avendo cura di usare il denaro contato. Fino ai 17 anni (accompagnati dai genitori) le attività sono gratuite
Pubblicato il: 1 Giu 2020 alle 20:04
Revisione: 23 Feb 2021
Revisione: 5 Nov 2021
Ultima revisione 25 Gen 2023
Exp 31/12/2025 3:36pm
———————————————————————
Norme anti covid per i partecipanti alle escursioni
Hits: 2898
Ti ricordiamo che se vuoi partecipare alle escursioni, dichiari sotto la tua responsabilità di:
- non essere affetto da COVID-19 o non essere sottoposto a periodo di quarantena obbligatoria;
- non essere affetto attualmente da patologia febbrile con temperatura superiore a 37,5° C;
- non accusare al momento tosse insistente, difficoltà respiratoria, raffreddore, mal di gola, cefalea, forte astenia (stanchezza), diminuzione o perdita di olfatto/gusto, diarrea;
- non aver avuto contatti stretti con persona affetta da COVID-19 nelle 48 ore precedenti la comparsa dei sintomi;
- non aver avuto contatti stretti con una persona affetta da COVID-19 negli ultimi 14 giorni.
Pubblicato il: 3 Dic 2020 alle 18:14
Exp 25/12/2025 1:11am
———————————————————————