Domenica 16 Aprile 2023 – Gole del Biedano

Hits: 0

bannerGole del Biedano da Barbarano Romano

Esploreremo luoghi ancora selvaggi che ci faranno vivere un’ indimenticabile avventura, un viaggio fuori dal tempo in mezzo ad una meravigliosa natura lussureggiante e rovine piene di fascino e mistero!!! Siamo nel Parco Naturale Marturanum, Etruria meridionale e partendo da Barbarano Romano cammineremo all’interno di un canyon profondo e stretto scavato dal torrente Biedano, lungo il torrente la vegetazione è rigogliosa e lascia qua e là trapelare resti di un lontano passato: mole e antichi mulini , dighe, il Ponte del Diavolo, grotte da esplorare…

DIFFICOLTA’ : E DISL: 200m LUNGHEZZA : ca 13km

APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Barbarano Romano il luogo dell’appuntamento verrà indicato al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera; AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065

locandina con informazioni

Pubblicato il: 25 Mar 2023 alle 19:00

Exp 16/04/2023 6:54pm
———————————————————————

Sabato 15 e Domenica 16 Aprile 2023 – Rocca Calascio e Monte Selva

Hits: 0

bannerRocca Calascio e Monte Selva
in 2 opzioni

Un piacevole weekend nel cuore dell’Appennino Centrale. Due interessanti e panoramiche escursioni. Sabato 15 da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio. Qui, dall’alto dei suoi 1.460 metri d’altezza, il castello domina uno dei paesaggi più spettacolari di tutto l’Abruzzo. La vista spazia dalla piana di Campo Imperatore al Gran Sasso, dalla Majella alla Dorsale del Sirente. Domenica 16 nel vicino comune di Barisciano ascesa al Monte Selva (1623 m) con bellissimo panorama a 360 gradi … dettagli sulla locandina

PRIMA OPZIONE: WEEKEND:

Sabato 15:

  • Partenza da Roma ore 8:00 da capolinea Metro Rebibbia (metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio).
  • Arrivo a Santo Stefano di Sessanio
  • Escursione a Rocca Calascio
  • Raggiungimento e sistemazione per il pernotto
  • Cena in trattoria e pernottamento

Domenica 16:

  • Partenza escursione alle ore 10 presso la Fonte Vedice di Barisciano per salire sul Monte Selva
  • Fine escursione previsto intorno ore 16:00. Saluti e rientro a Roma

SECONDA OPZIONE: escursione giornaliera.
E’ possibile partecipare alla sola escursione giornaliera di sabato o domenica

Per il weekend è necessario prenotare al più presto e NON OLTRE IL 10 APRILE

Informazioni e prenotazioni: AEV Nando La Deda 3491994932, AEV Anna Pigliautile 3495563373

locandina con informazioni

Pubblicato il: 24 Mar 2023 alle 19:04

Exp 16/04/2023 6:40pm
———————————————————————

Lunedì 10 Aprile 2023 – Monte Follettoso – Roccagiovine

Hits: 5

bannerPasquetta: Monte Follettoso – Roccagiovine

Partiremo da Roccagiovine piccolo borgo tutto da scoprire, incastonato nei Monti Lucretili, per andare alla ricerca di un mondo fatato in un bosco magico…il nome evocativo è tutto un programma: Monte Follettoso!!!!! C’è poco da aggiungere, potete facilmente immaginare cosa ci aspetta, immersi in una location da “fantabosco”: racconti di fate, gnomi e folletti, boschi che si aprono in improvvise e luminose radure, dalla cima lo spettacolo dei Lucretili e sulla via del ritorno una faggeta incantata, dove le forme incredibili degli alberi fanno viaggiare l’immaginazione… continua sulla locandina

DIFFICOLTA’ : E DISL: 450 m LUNGHEZZA : ca 10 km

APPUNTAMENTO: ore 9,30 a ROCCAGIOVINE – verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera: AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065

locandina con informazioni

Pubblicato il: 17 Mar 2023 alle 17:04

Exp 10/04/2023 4:56pm
———————————————————————

Sabato 1° Aprile 2023 – Cammino di San Benedetto

Hits: 37

bannerSul Cammino di San Benedetto: da Orvinio a Castel di Tora

Una delle tappe più spettacolari del Cammino di San Benedetto, percorsa a ritroso. Ci attendono vedute mozzafiato sul lago, praterie di montagna, splendidi boschi e valli e luoghi incantevoli, come il piano tra Pozzaglia Sabina ed Orvinio. Partenza dall’incantevole borgo narrante di Orvinio, che lasceremo dirigendoci verso i resti dell’antica Abbazia di Santa Maria del Piano. Lasciato il borgo di Pozzaglia Sabina affronteremo poi una ripida salita che ci costerà una fatica che verrà ripagata dal superlativo panorama sul lago del Turano, che potremo ammirare appena svalicato, e che avremo sempre di fronte per tutto il resto della nostra passeggiata … continua sulla locandina

Difficoltà: E, Dislivello: 550m, Lunghezza: circa 14 km, Durata: 6 ore escluse soste

Ritrovo: ore 9.30 al parcheggio di via Girolamo Frezza – Orvinio

Info: AEV Pippo Moccaldi (Sentiero Verde) 329 5603273, AEV Valentina Alonzo (Inforidea) 338 1643331 – 393 1771068

locandina con informazioni

Pubblicato il: 17 Mar 2023 alle 16:54

Exp 1/04/2023 4:42pm
———————————————————————

Domenica 9 Aprile 2023 – Lago del Turano

Hits: 13

bannerFesteggiamo insieme la Pasqua a Posticciola sul Lago del Turano

Il giorno di Pasqua insieme in un luogo da incanto!!!! Posticciola, antica stazione di posta e luogo di transito della transumanza, un piccolo borgo abitato da persone innamorate e fiere del loro paese che lo curano in ogni dettaglio, davvero un piccolo gioiello. Dal paese scenderemo al fiume, il Turano, attraverseremo il “ponte vecchio”, altro gioiello di epoca romanica, percorreremo un breve tratto del cammino di San Benedetto per arrivare fin sotto l’imponente diga del Turano e ammirarla dal basso per poi vivere il brivido e l’emozione di salirci e camminarci sopra: vista spettacolare sul lago. Il nostro cammino proseguirà tornando lungo il fiume che ci riserverà altre sorprese… continua sulla locandina

DIFFICOLTA’ : E DISL: 280m LUNGHEZZA : ca 8 km

APPUNTAMENTO: ore 9,30 a POSTICCIOLA – auto propria

INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera: AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065

locandina con informazioni

Pubblicato il: 16 Mar 2023 alle 19:14

Exp 9/04/2023 7:06pm
———————————————————————

Domenica 2 Aprile 2023 – Tolfa

Hits: 9

bannerMonte Piantangeli e Cerro bello

Il cerro bello è un albero di circa 300 anni dal tronco enorme, uno dei pochi alberi antichi della zona, perché gli alberi vengono mediamente tagliati all’età d 20 anni. Prima di raggiungere questo magnifico e maestoso albero ( 35 metri di altezza e 5 metri di circonferenza) cammineremo su un antico tracciato etrusco con a sinistra un grosso masso in pietra lavica detto “Sasso della Strega” e quindi, dopo una Baita, una sterrata ci porterà al Santuario etrusco-romano di Grasceta dei Cavallari… continua sulla locandina

Difficoltà: E Dislivello in salita: 400 m Lunghezza: 13 Km ca

I° Appuntamento: h. 8:45 Fermata METRO Cornelia,
II° Appuntamento: h. 10:00 presso il bar Bondì Cafè Santa Severa Strada provinciale per Tolfa, km 0.700, 00059 Tolfa RMX

Informazioni e prenotazioni: AEV Nando La Deda 3491994932, AEV Eliana Mancini 3394144637

locandina con informazioni

Pubblicato il: 16 Mar 2023 alle 19:04

Exp 2/04/2023 6:47pm
———————————————————————

Mercoledì 19 Aprile 2023 – Da Vallinfreda ai Laghi di Percile

Hits: 2

bannerDa Vallinfreda ai Laghi di Percile

I Laghetti di Percile sono di origine carsica ubicati del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, un sorprendente pezzetto di ‘Alpi’ nel Lazio. Si sono formati infatti all’interno di due doline carsiche. La forma circolare dei laghi racconta questa loro origine insieme alle pareti rocciose a strapiombo lungo il cono. In seguito all’impermeabilizzazione delle doline, dovuta probabilmente a un processo franoso e alla sedimentazione di materiali impermeabili, l’acqua piovana impossibilitata a scendere in un percorso sotterraneo si raccoglie nei due suggestivi laghetti. Si parte da Vallinfreda per un anello passante per monte Aguzzo ed una cresta spettacolare.

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 16 anello; dislivello 600m; durata 7 ore

Appuntamento: ore 9:00 Vallinfreda

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, AEV Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 16 Mar 2023 alle 18:44

Exp 19/04/2023 6:38pm
———————————————————————

Domenica 2 Aprile 2023 – Lepini: Cammini religiosi

Hits: 10

bannerDa Sgurgola: l’Anello delle 3 chiese (tra eremi, chiese, santi e briganti)

Si raggiunge la chiesa di San Nicola ubicata su un aspro e scosceso spuntone di roccia. Risalendo il costone si incontra l’antica Calecara che veniva usata per la produzione della calce e del gesso. A meta’ parete arriviamo a San Leonardo, antico eremo poi adattato a monastero. Passato poi Il rifugio di Santa Maria si arriva alla “Madonnina”, da dove si domina la valle del sacco in un panorama di prim’ordine con vista su Anagni e gli Ernici.

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 10 circa; dislivello in salita 700 m; durata 6 ore

Appuntamento: Ore 9.00 – Sgurgola (FR) – Piazza dell’Arringo (Muraglione vedi Mappa). Si raccomanda cortesemente puntualità

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014

locandina con informazioni

Pubblicato il: 15 Mar 2023 alle 19:05

Exp 2/04/2023 6:59pm
———————————————————————

Mercoledì 5 Aprile 2023 – Dal Lago Roscelle a Saracinesco

Hits: 5

bannerDal Lago Roscelle a Saracinesco

Partiamo dal lago Roscelle per un anello che ci portera’ dall’aniene a Saracinesco per poi scendere verso Anticoli Corrado e ritornare per il cammino di San Benedetto. Dulcis in fundus, per chi lo vorra’ un pranzo-cena alla trattoria del lago.

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 19, dislivello 800 m; durata 7 ore

Appuntamento: Ore 9.00 – Lago Roscelle

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, AEV Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 15 Mar 2023 alle 18:45

Exp 5/04/2023 6:39pm
———————————————————————

Domenica 2 Aprile – Monte Guardia

Hits: 7

bannerMonte Guardia da Roccagiovine

Una bella gita facilmente raggiungibile da Roma che sale fino alla cima panoramica del Monte Guardia (1181m) partendo dal bel borgo di Roccagiovine dove al rientro potremo fermarci per una rapida visita. Un classico dei trekking panoramici nei dintorni di Roma, si incontrano boschi e fossati, prati d’un verde luminoso, faggete che inducono al riposo. L’itinerario attraversa il cuore verde del Parco dei Monti Lucretili in un ambiente vario e mai noioso, fino ad arrivare sulla panoramica ed erbosa cima del Monte Guardia.

Dati tecnici: difficoltà E – lunghezza km 12 circa dislivello ca 600 m – durata 6 ore (soste escluse)

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: Ore 9.00 Parcheggio Via della Fonte (fronte monumento a Padre Pio) Roccagiovine (RM)

Informazioni e prenotazioni: A.E.V. Francesco Allevi Tel. 3357826062, A.E.V. Stefania Arcipreti Tel. 3395960815

locandina con informazioni

Pubblicato il: 15 Mar 2023 alle 18:28

Exp 2/04/2023 6:23pm
———————————————————————

22-25 Aprile 2023 – Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Hits: 97

bannerPrimavera al Parco Nazionale Foreste Casentinesi: Parte Sud

Parco Nazionale Foreste Casentinesi versante sud. Visiteremo Il santuario francescano della Verna oltre a Camaldoli e il sacro eremo. Percorreremo il sentiero delle foreste sacre per poi costeggiare la riserva integrale di Sasso Fratino; la riserva si snoda principalmente in Emilia Romagna ed è tra le faggete vetuste (che arrivano sino a 600 anni di età) protette dall’Unesco. Inoltre visiteremo il castagno muraglia (450 anni). Ci spingeremo nel cuore del parco raggiungendo la Lama e passando per la cascata degli Scalandrini. Non mancheranno punti panoramici come il Monte Penna e Poggio Scali. altre info sulla locandina

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 12-15; dislivello 500-700m

Appuntamento: comunicato ai partecipanti – anticipo da mandare entro il 25 Marzo

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Tiziana Germani 3476264709

locandina con informazioni

Pubblicato il: 13 Mar 2023 alle 19:07

Exp 23/04/2023 7:00pm
———————————————————————

Domenica 7 Maggio 2023 – Santa Filippa Mareri e Monte la Serra

Hits: 11

bannerReligiosità e panorami mozzafiato sul lago del Salto

Visiteremo la grotta della Santa Filippa Mareri che nacque, verso la fine del XII secolo nel castello di famiglia a Mareri. Fondamentale per Filippa fu l’incontro, avvenuto tra il 1222 e il 1224, con San Francesco d’Assisi che la incoraggiò alla vita monastica. In seguito, saliremo su Monte la Serra per una lunga e panoramica cresta nel periodo di fioritura dei narcisi. Chiuderemo poi l’anello passando a mezza costa sempre con vista sul Lago del Salto.

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 13; dislivello 650m; durata 7 ore

Appuntamento: 8:30 Bar dell’Albergo la Duchessa all’uscita del casello Valle del Salto

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, AEV Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 13 Mar 2023 alle 18:57

Exp 7/05/2023 6:49pm
———————————————————————

Domenica 2 Aprile 2023 – Le Gole del Farfa

Hits: 29

bannerLe Gole del Farfa da Castelnuovo di Farfa

Partiremo da Castelnuovo di Farfa, il panorama è imperdibile, dal suo belvedere si spazia sull’Abbazia, il borgo di Fara e tutta la valle. Ci incamminiamo lungo il sentiero e appena fuori dal borgo il primo incontro con un gioiello: immerso nella campagna sabina il sito archeologico di San Donato con la sua Chiesa Altomedievale ci emozionerà…..il cammino prosegue, si scende a valle attraversando un bosco suggestivo e bellissimo, attraverseremo piccoli ponti su piccoli torrenti, solo un assaggio di quello che ci aspetta: una volta arrivati in fondo finalmente il Farfa, con le sue acque cristalline e irrequiete, un continuo gioco di gorghi, rapide, cascatelle, per incanalarsi poi nelle gole più profonde, impervie e irraggiungibili. Attraversato un antico ponte romano che lo sovrasta seguiremo fin dove possibile il corso del fiume e non mancheranno meravigliose sorprese, il bosco incantato ci lascerà senza fiato, i ruderi della vecchia mola, una spiaggetta di ciottoli di fiume dove fermarci a mangiare. Al ritorno il sentiero ci conduce nel bel mezzo della campagna sabina, panorami e stupendi uliveti ci accompagneranno fino in paese dove chi vuole potrà visitare il Museo dell’olio della Sabina

DIFFICOLTA’ : E DISL: 300m LUNGHEZZA : ca 10 km

APPUNTAMENTO: ore 9,30 a CASTELNUOVO DI FARFA – verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera: AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065

locandina con informazioni

Pubblicato il: 13 Mar 2023 alle 18:48

Exp 2/04/2023 6:43pm
———————————————————————

Dal 19 al 22 Maggio 2023 – Alpi Apuane

Hits: 16

bannerAlpi Apuane: Matanna – Sulle cime ardite delle Apuane Sud

Quattro giorni per scoprire una parte delle Alpi Apuane dove il calcare mostra opere spettacolari spesso con vista sul mar Tirreno. Ci stabiliremo in alto nell’albergo di Alto Matanna per percorrere una serie di anelli che ci permettera’ di visitare grotte, creste, crinali, rifugi etc… Programma di massima, costi e altre info sulla locandina

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 8-13; dislivello 600-800m

Appuntamento: comunicato ai partecipanti – anticipo per albergo da inviare entro il 15 Aprile

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, AEV Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 9 Mar 2023 alle 18:13

Exp 20/05/2023 6:01pm
———————————————————————

Sabato 1 Aprile 2023 – Il Monte Tancia e le Pozze del Diavolo

Hits: 52

bannerIl Monte Tancia e le Pozze del Diavolo
fra suggestioni micaeliche e Memorie Partigiane

Un trekking in natura di tipo “esperienziale”, sulle pendici del Monte Tancia tra bellezze naturali, miti e rievocazioni storiche. Lungo il corso dei secoli questi sentieri sono stati percorsi da viaggiatori, mercanti, pastori, per svalicare e raggiungere la piana del Tevere o, in senso opposto, la Conca Reatina, avendo come punto di riferimento l’antica Osteria del Tancia, il nostro punto di ritrovo. Lungo il percorso avremo modo di ammirare le Pozze del Diavolo, piscine naturali dalle acque smeraldine lungo il corso del torrente Galantina, e con una suggestiva deviazione raggiungeremo uno dei luoghi di culto più antichi della Sabina il santuario rupestre di San Michele Arcangelo. Sulla via del ritorno passeremo dal monumento rievocante la battaglia e l’eccidio del Monte Tancia, avvenuto il 7 aprile del 1944, venerdì di Pasqua che si trasformò per la popolazione civile di Monte San Giovanni in un venerdì di sangue. nello scenario della seconda guerra mondiale e della Resistenza ai tedeschi. Durante il cammino verranno proposti ascolti musicali legati al culto di San Michele, al vagabondaggio dei “clerici vagantes” medievali, e alla protesta politica in musica, partendo dalle più antiche canzoni “impegnate”, appartenenti al repertorio degli ebrei Ashkenaziti in lingua yiddish fino alla grande stagione della canzone di protesta (anni ’60 e ’70) e a più moderni rap di contestazione.

Difficoltà E – Lunghezza: 9 km – Dislivello: 350 m Durata: 7 h

Appuntamento: ore 9,30 presso il Tancia Hostel House a Monte San Giovanni

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni: AEV Isabella Iarusso 3396165342 – ATUV Jania Sarno 3662524115

locandina con informazioni

Pubblicato il: 7 Mar 2023 alle 18:39

Exp 1/04/2023 6:29pm
———————————————————————