Sabato 1 Aprile 2023 – Il Monte Tancia e le Pozze del Diavolo

Hits: 52

bannerIl Monte Tancia e le Pozze del Diavolo
fra suggestioni micaeliche e Memorie Partigiane

Un trekking in natura di tipo “esperienziale”, sulle pendici del Monte Tancia tra bellezze naturali, miti e rievocazioni storiche. Lungo il corso dei secoli questi sentieri sono stati percorsi da viaggiatori, mercanti, pastori, per svalicare e raggiungere la piana del Tevere o, in senso opposto, la Conca Reatina, avendo come punto di riferimento l’antica Osteria del Tancia, il nostro punto di ritrovo. Lungo il percorso avremo modo di ammirare le Pozze del Diavolo, piscine naturali dalle acque smeraldine lungo il corso del torrente Galantina, e con una suggestiva deviazione raggiungeremo uno dei luoghi di culto più antichi della Sabina il santuario rupestre di San Michele Arcangelo. Sulla via del ritorno passeremo dal monumento rievocante la battaglia e l’eccidio del Monte Tancia, avvenuto il 7 aprile del 1944, venerdì di Pasqua che si trasformò per la popolazione civile di Monte San Giovanni in un venerdì di sangue. nello scenario della seconda guerra mondiale e della Resistenza ai tedeschi. Durante il cammino verranno proposti ascolti musicali legati al culto di San Michele, al vagabondaggio dei “clerici vagantes” medievali, e alla protesta politica in musica, partendo dalle più antiche canzoni “impegnate”, appartenenti al repertorio degli ebrei Ashkenaziti in lingua yiddish fino alla grande stagione della canzone di protesta (anni ’60 e ’70) e a più moderni rap di contestazione.

Difficoltà E – Lunghezza: 9 km – Dislivello: 350 m Durata: 7 h

Appuntamento: ore 9,30 presso il Tancia Hostel House a Monte San Giovanni

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni: AEV Isabella Iarusso 3396165342 – ATUV Jania Sarno 3662524115

locandina con informazioni

Pubblicato il: 7 Mar 2023 alle 18:39

Exp 1/04/2023 6:29pm
———————————————————————