Domenica 23 novembr 2025 – Cerveteri

Dagli inferi all’Acqua
Domenica 23 novembre 2025
Trekking experience a Cerveteri – La necropoli, le cascate, I boschi. Splendida escursione ad anello che ci porterà a scoprire cascate e torrenti immersi in verdeggianti boschi
DIFFICOLTA: E – DISLIVELLO: 150 m – LUNGHEZZA : ca 15 km
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Antonio Cricenti tel. 327 305 4730 AEV Marco Molena tel. 333 392 7116
Domenica 23 novembre 2025 – Monte Tuscolo
da Frascati al Monte Tuscolo
Domenica 23 novembre 2025
Una facile escursione ai Castelli Romani, da Frascati percorreremo le antiche vie sacre per arrivare fino alla croce del Monte Tuscolo. Molte emozioni ci aspettano, non solo la sensazione di calpestare gli antichi basoli delle strade romane, ma arrivare su una delle cime di quel che resta dell’antico Vulcano Laziale e percepirne, anche attraverso i racconti, tutta quella che fu la sua enorme potenza sarà una esperienza fantastica! Non solo: per ogni dove troveremo ruderi e testimonianze della civiltà dell’antica Roma comel’anfiteatro, e dopo aver attraversato bellissimi boschi con fantastici esemplari di castagni, arriverà la ciliegina sulla torta: un panorama spettacolare!!!
Difficoltà: E – Dislivello: 400m ca – Lunghezza: 11 Km ca
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi tel. 339 107 4453
Domenica 30 novembre 2025 – Riserva Naturale Monterano
Riserva Canale Monterano
Domenica 30 novembre 2025
In cammino nella meravigliosa Riserva Naturale Regionale Monterano alla scoperta di un bosco da favola, tra fiabe storia e leggenda. Partendo dalla fonte di Diosilla attraverseremo una parte della riserva in un continuo susseguirsi di paesaggi incantati ed emozioni: cascate, ruscelli color latte, zolfatare, la tagliata etrusca il “Cavone” , tombe scavate nel tufo risalenti al tempo dell’insediamento Etrusco. Ci inoltreremo alla avventurosa scoperta dei resti dell’antica Monterano, abbandonata e disabitata ma i cui ruderi ricordano i fasti antichi quando qui sfogava il suo estro artistico un architetto di gran fama come il Bernini…. e poi lungo il fiume Mignone e la sua valle: cavalli e mucche godono libere di questo Paradiso a ricordarci di un tempo in cui qui si accampavano i butteri. Immersi nei colori dell’autunno per riportare a casa i ricordi di una bellissima avventura!!!
DIFFICOLTA : E DISLIVELLO: 200 m LUNGHEZZA: ca 8 km
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi tel. 339 107 4453
Sabato 6 dicembre 2025 – Cima del Redentore
Cima del Redentore
Sabato 6 dicembre 2025
Andremo alla scoperta di uno dei sentieri più affascinanti del Lazio che conduce alla cima del Redentore (1252 m), dove il mare è il vero protagonista. Partendo dal Rifugio Pornito si percorre la via del Pellegrino. Questo sentiero, senza brusche pendenze, è stato creato per la costruzione della cappella che oggi ospita in cima la statua del Redentore. In assenza di foschia si potrà ammirare tutto il litorale di Formia, Gaeta e Scauri, oltre che la foce del Garigliano, e le isole di Ischia, Capri, Ponza e Ventotene. La statua fu fusa in un unico blocco e il peso complessivo è di 21 quintali. Questa nella primavera del 1901, iniziò un faticoso viaggio verso la vetta del Monte Altino, trainata da buoi e spinta da centinaia di persone, arrivando a destinazione dopo circa quattordici giorni di cammino effettivo.Lungo il percorso si incontra la piccola chiesa rupestre di San Michele Arcangelo, scavata nella roccia viva e ancora oggi meta di pellegrinaggio.
Difficoltà: E – Lunghezza: 12 km Dislivello: 500 m
Appuntamento: ore 8,00 capolinea metro A Anagnina presso il bar Tex- oppure ore 10,30 presso il rifugio Pornito (Maranola- LT)
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Nando La Deda tel.349 199 4932 –
AEV Antonio Doddi tel. 389 281 6120
Domenica 7 dicembre 2025 – Riserva Lago di Vico
Lago di Vico e monte Venere
Domenica 7 dicembre 2025
All’interno della Riserva del Lago di Vico, percorreremo un sentiero che, partendo dal Fontanile in località Canale, attraversa tutta la favolosa faggeta di Monte Venere raggiungendone la cima (851m s.l.m.). Un luogo davvero magico, un bosco incantato popolato da splendidi faggi secolari: all’ombra delle loro chiome, con la luce che filtra tra le foglie come dalle vetrate di una cattedrale, saliremo fino al Pozzo del Diavolo, una cavità di origine vulcanica, nel suo genere geologicamente unica nel Lazio, di cui scopriremo storia e leggende. Il ritorno in discesa ci lascerà ammirare ancor di più i giochi dei raggi di sole tra i rami, un incanto di luci e ombre. Per il pranzo ci sposteremo in riva al lago godendo di un panorama meraviglioso e il pomeriggio di nuovo riflessi: la luce brilla sulla cresta delle onde, sull’acqua si spezza in mille scaglie di argento, gioca saltella e si lascia ammirare, lasciandoci abbagliati negli splendidi scorci di lago, durante la passeggiata pomeridiana. Chi non ha fretta potrà godersi anche il tramonto tra struggenti bagliori di rosa e di azzurro!!!
DIFFICOLTA’ : E – DISL: 300m – LUNGHEZZA : ca 8 km
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi tel. 339 107 4453
Lunedì 8 dicembre 2025 – Festa dell’inverno ad Oriolo Romano
Festa dell’Inverno a Oriolo Romano
Lunedì 8 dicembre 2025
EVENTO GRATUITO APERTO A TUTTI
L’escursione GRATUITA APERTA A TUTTI, farà parte del programma dell’evento organizzato in collaborazione con la Proloco ed il Comune di Oriolo Romano, il CAI di Viterbo e l’Ente Parco di Bracciano Partiremo dal centro di Oriolo, Piazza Umberto I, presso Palazzo Altieri.
Percorreremo uno dei sentieri segnati dal CAI di Viterbo. In un ambiente particolare, parte del sito dell’UNESCO, patrimonio mondiale dell’Umanità, denominato “LE FORESTE DI FAGGI PRIMORDIALI DEI CARPAZI E ALTRE REGIONI EUROPEE”.
Una piacevole passeggiata nella Tuscia Meridionale. Potremo ammirare il fenomeno della Faggeta Vetusta Depressa. Un percorso che ci porterà sul MONTE RASCHIO, dove ci incontreremo con i gruppi delle altre due escursioni per scendere al tramonto con la tradizionale fiaccolata ad Oriolo Romano, dove festeggeremo l’arrivo dell’inverno con la immancabile polentata in piazza.
DIFFICOLTA’: E – DISLIVELLO: 300 m – LUNGHEZZA: 14 Km
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Anna Pigliautile tel. 349 556 3373
Lunedi 8 dicembre – Artena
Artena città presepe e al lago di Giulianello
Lunedi 8 dicembre 2025
Passeremo la festa dell’Immacolata insieme, sul lago, ammirando un panorama incantato e al posto del classico abete, ci farà compagnia un grandissimo, stupendo salice piangente che lascia cadere i suoi rami verso la sponda per specchiarsi e ammirare riflessa tutta la sua bellezza.Un’ oasi di pace tra le province di Roma e Latina, una campagna laziale uscita da un dipinto con dolci colline, un viale alberato e il lago: un acquarello dalle mille sfumature! Ce lo godremo nella sua dorata versione invernale che va a incontrare l’azzurro del cielo riflesso nelle acque lacustri. Preparatevi a fare tante foto che gli scorci non mancano e una coppia di simpatiche anatre sarà pronta a mettersi in posa. Dopo un pranzo sul prato in relax vista lago, nel pomeriggio visiteremo Artena, il borgo con il centro storico non carrabile più grande dìEuropa e lungo le sue scale e i suoi vicoli andremo alla scoperta del paese dei presepi!!!!
DIFFICOLTA’: E – DISLIVELLO: 120 m – LUNGHEZZA: 9 Km ca.
APPUNTAMENTO: ore 10,00 lago di Giulianello – verra inviato il link su google maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi tel.339 107 4453







