Domenica 26 ottobre 2025 – Rocca Calascio

Rocca Calascio

Domenica 26 ottobre 2025

In alto, molto in alto, dove l’aria è pura e lo sguardo indisturbato spazia lontano tra il Gran Sasso e la Majella, dove regna incontrastato un silenzio magico che si lascia cullare solo dal suono del vento… si erge imponente e possente un castello, che sovrasta e domina lo spazio circostante, i suoi ruderi raccontano di un epoca lontana quando lo raggiungevano a cavallo impavidi cavalieri: improvvisamente si viene trascinati indietro nel tempo, ci ritroviamo nel medioevo e la nostra immaginazione può correre libera come il vento che soffia lassù e immaginarsi mille storie che forse, chissà, saranno realmente accadute! Un ambiente incredibilmente suggestivo, da cui ammirare panorami che lasciano senza respiro, dove vivere un’esperienza davvero indimenticabile. Per raggiungerlo partiremo da Santo Stefano di Sessanio, antico e caratteristico borgo che vale la pena visitare al ritorno, e percorrendo le stesse vie che un tempo calpestavano i viandanti a piedi, a cavallo, a dorso di mulo o pascolando i loro greggi di pecore, arriveremo alla Chiesa di Santa Maria della Pietà: si narra che sia stata costruita a partire da alcuni bozzetti del Bramante, di sicuro è un piccolo gioiello di architettura ed è stupefacente ritrovarselo improvvisamente di fronte in cima alla montagna. Da lì ancora pochi passi ci separano dai ruderi della rocca e del castello… e se sentirete ululare un lupo in lontananza, potrebbe essere il cavaliere di Ladyhawke, l’affascinante protagonista del film che proprio tra queste mura è stato girato!

Difficoltà: E – Dislivello: 380m ca – Lunghezza: 13 Km ca

APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Santo Stefano di Sessanio verrà inviato il link su google maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi tel. 339 107 4453

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 26 ottobre 2025 – Da Capranica a Sutri


La via Francigena da Capranica a Sutri

Domenica 26 ottobre 2025

Partendo dal borgo di Capranica, andremo alla scoperta di uno tra i più affascinanti tratti del percorso laziale della Via Francigena. Tra sentierini nascosti, forre e ruscelli ripercorreremo eventi e miti, dai longobardi di Liutprando a Carlo Magno, dai racconti della Chanson de Roland alle suggestioni dei pellegrini. Lungo il percorso visiteremo i resti di una fortezza etrusca eretta per difendersi dall’invasione di Roma. A Sutri sarà possibile visitare il Mitreo, l’Anfiteatro etrusco-romano e la cattedrale con la sua bellissima cripta medioevale

DIFFICOLTA’ : T/E – DISL: 100m – LUNGHEZZA : ca 10 km

Appuntamento: ore 9,00 a  Capranica (VT) Parcheggio  di Piazzale delle Rimembranze antistante il supermercato Todis

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Giovanni De Paola tel. 371 374 6871 email: escursionidigio@gmail.com – AEV Marco Molena tel. 333 392 7116 

modulo prenotazioni

locandina con informazioni

Condividi

Weekend 31 ottobre 2 novembre 205 Padula

Weekend Monti della Laga

 Venerdì 31 ottobre – domenica 2 novembre 2025

insieme per un lungo fine settimana di festa, siamo a circa 1000 mslm, a Padula, un borgo antico immerso in una splendida valle attraversata dal fiume Tordino: con le sue acque cristalline forma numerose cascate che, in questo periodo, si riflettono in un caleidoscopio di colori ….tutto intorno boschi fatati nell’incanto di autunno si esibiscono con le loro vesti più pregiate in tutte le sfumatore di oro, rosso, giallo, arancio, ambra..atmosfere di luce soffusa e dorata riscaldano il cuore ed evocano caldarroste e caminetti accesi…..trascorreremo tre giorni di pura poesia!!!E non solo, anche tante avventure: visiteremo borghi disabitati e altri che resistono e accolgono e sentieri con affacci su panorami mozzafiato, scopriremo cimiteri settecenteschi, e perché no, dolcetto o scherzetto, faremo anche festa! E, al calar della notte, una bella tisana calda intorno ad un grande camino dalle fiamme scoppiettanti dello stesso colore dei boschi che ora, immersi nel buio, dormono, ma sotto l’incanto di un cielo stellato d’autunno…

Difficoltà: T/E – E – Lunghezza: max 8/10 km Dislivello: max 100/400 m

Appuntamento: ore 10,30 a Pian di Roseto – verrà inviato il link su google maps al momento della prenotazioen

PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453

programma completo

locandina con informazioni

Condividi

Sabato 8 novembre 2025 – monte Asprano

Monte Asprano

Sabato 8 novembre 2025

In questa escursione attraverseremo il territorio di ben 3 comuni della bassa ciociaria. Partendo dal borgo di Castrocielo subito ci apparirà uno dei più appaganti panorami sull’intera Valle del Liri e sulle cime principali del Massiccio del Monte Cairo, soprattutto in inverno.Un sentiero con salita non eccessiva ci porterà sulla sommità del Monte Asprano dove si trovano i resti dell’antico Castello di Castrum Coeli e da dove potremo ammirare il Monte Cairo, i Monti Aurunci, i Monti Ernici e i Monti Lepini. Pochi metri ad Ovest del castello sorge la chiesa di Santa Maria Assunta In Cielo del 1300 nelle cui vicinanze una volta l’anno, il lunedì di Pasqua, avviene il rito del “Bacio delle Madonne”. Tramite sentiero in discesa arriveremo a Colle San Magno e quindi entreremo nel suggestivo borgo di Cantalupo. Da qui un sentiero ci porterà all’altro Castello, quello dei Conti d’Aquino (anno 1000) dove, secondo alcuni storici, nel 1225 nacque San Tommaso d’Aquino. Giunti nella piazza di Roccasecca ci sarà una breve sosta al bar per dare il tempo di recuperare le auto lasciate a Castrocielo.

DIFFICOLTA’: E – DISLIVELLO: 500m  – LUNGHEZZA: 12 Km ca.

APPUNTAMENTO:   ore 9,45 a Castrocielo presso bar Martini

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Nando La Deda Tel. 349 199 4932 – AEV Antonio Doddi Tel. 389 281 6120

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 9 novembre 2025 – da Roccagiovine al Monte Follettoso

biancone

Monte Follettoso

Domenica 9 novembre 2025

Partiremo da Roccagiovine piccolo borgo tutto da scoprire, incastonato nei Monti Lucretili, per andare alla ricerca di un mondo fatato in un bosco magico…il nome evocativo è tutto un programma: Monte Follettoso!!!!! C’è poco da aggiungere, potete facilmente immaginare cosa ci aspetta, immersi in una location da “fantabosco”: racconti di fate, gnomi e folletti, boschi che si aprono in improvvise e luminose radure, dalla cima lo spettacolo dei Lucretili e sulla via del ritorno una faggeta incantata, dove le forme incredibili degli alberi fanno viaggiare l’immaginazione…difficile tornare alla realtà, e allora, prima di riprendere le macchine, facciamo un giro nel borgo, sospeso nel tempo, con il suo Castello appartenuto al Marchese del Gallo, che ancora per qualche attimo ci farà sognare , qualche passo ancora nel mondo delle favole!!!

DATI TECNICI: Lunghezza km 9 circa – Dislivello 400 m – Difficoltà E

APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Roccagiovine  – verrà inviato il link su google maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 16 novembre 2025 – San Felice Circeo

banner

San Felice Circeo

Domenica 16 novembre  2025

Da San Felice Circeo alla scoperta della meravigliosa costa un tempo abitata da Circe: resteremo vittime dei suoi incantesimi davanti a tanta bellezza tra cielo, rocce e mare. Visiteremo la Grotta delle Capre, entreremo nell’antro dove si racconta la maga preparasse i suoi filtri ….una delle decine di grotte che costellano il promontorio, abitate se non da Circe sicuramente dai nostri progenitori. Scavi archeologici testimoniano la presenza dell’uomo di neanderthal che qui viveva di molluschi e cacciava nei boschi sovrastanti. Dalla via del Sole, tra la rigogliosa macchia mediterranea, godremo di panorami spettacolari: tra mille sfumature di blu, la costa, il mare, il cielo, le isole pontine…con un po’ di fantasia sarà facile immaginare la nave di Ulisse approdare in questi lidi!!!Lungo la strada delle Batterie il faro, i resti di un fortino garibaldino, fino a Punta Rossa dove si potrà scendere al mare: gli scogli emergono e formano piscine naturali di acqua limpidissima…tutto intorno un sogno dipinto di blù!!!

DIFFICOLTA’ : E –  DISL: 150 m –  LUNGHEZZA : ca 10km

APPUNTAMENTO: ore 9,00 a San Felice Circeo – link al momento della prenotazione, metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio

INFO E PRENOTAZIONI : prenotazione obbligatoria fornendo nome, cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 339 107 44 53 

locandina con informazioni

Condividi