Domenica 1 Ottobre – Piana Di Campaegli

Hits: 77

bannerAnello Piana di Campaegli – Campo Secco e Campo Buffone

Si respira aria pulita, leggera, frizzantina ad oltre 1400 mslm nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Festeggeremo l’arrivo dell’autunno con una immersione totale nella natura più incontaminata: ampie radure, splendidi pascoli attraversati da magnifici cavalli, attraverseremo superbe faggete scoprendo passo dopo passo un regno incantato e magico. Un cammino lento e agevole, la salita lieve e distribuita lungo il percorso è alla portata di tutti. Partiremo da Campaegli, iconico piccolissimo borgo, attraverseremo l’altipiano di Campo Buffone, un’ampia prateria di origine carsica, a Campo Secco ci ritroveremo catapultati nel Far West degli “Spaghetti Western” , incontreremo inghiottitoi, cammineremo all’ombra di faggi secolari che incantarono anche il Maestro Ennio Morricone. Ritemprati dalle mille sfumature di colore, dai suoni e dal respiro profondo della natura che ci circonda, al ritorno ci aspettano altre meraviglie che ci riserva una visita alla vicina Cervara di Roma: il Paese degli Artisti scolpito nella roccia…

DIFFICOLTA’ : E DISL: 350m LUNGHEZZA : ca 12km

APPUNTAMENTO: ore 9,00 a CAMPAEGLI – verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera: AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065

locandina con informazioni

Pubblicato il: 19 Set 2023 alle 17:03

Exp 26/11/2023 1:55am
———————————————————————

Mercoledi 4 Ottobre 2023 – Le Vedute di Faito

Hits: 43

bannerLe Vedute di Faito

Percorso ad anello quando la faggeta si accende dei colori autunnali. Da Fiumata nei pressi di Filettino saliremo alle vedute di Faito, un altopiano coperto da stupende faggete in una zona tra le piu’ isolate del parco regionale dei monti Simbruini. La faggeta è puntellata di formazioni calcaree e nell’attraversarla proveremo una sensazione di avventura e di selvaggio come in poche altre zone dell’appennino. Dopo essere arrivati nei pressi del Tarinello scenderemo costeggiando il fosso di acqua Corore per ritornare al punto di partenza.

Appuntamento Ore 9.00 – Fiumata

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 12 circa; dislivello 800 m; durata 7 ore

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 14 Set 2023 alle 20:56

Exp 4/10/2023 8:48pm
———————————————————————

Domenica 8 Ottobre 2023 – Monte Autore

Hits: 40

bannerDa Campo dell’Osso al Monte Autore (1855m)

Nel cuore del Parco dei Monti Simbruini per ammirare i fantastici colori della faggeta in autunno. Dal piazzale di Campo dell’Osso si entra nel prato in leggera salita sulla destra per arrivare alle vedute del Monte Autore e, con una breve salita, alla vetta. Ritorno per un altre sentiero con un meraviglioso panorama di Vallepietra, incastonato nel verde.

classifica E, dislivello 300m, lunghezza circa 10Km

Appuntamento: h. 10,00, Piazzale di Campo dell’Osso coordinate 41°56’51.9″N 13°09’58.2″E

Informazioni e prenotazioni: Anna Pigliautile 3495563373, Fabio Piferi 3479002912

locandina con informazioni

Pubblicato il: 18 Set 2023 alle 17:55

Exp 8/10/2023 5:45pm
———————————————————————