I monti della Laga e le sue comunità

Hits: 492

bannerFestival culturale dei borghi rurali della Laga

Promosso dai Comuni di Cortino, Crognaleto, Rocca Santa Maria, Teramo, Torricella Sicura e Valle Castellana, insieme a FederTrek Escursionismo e Ambiente e alla Rete Territoriale della Laga.

il programma del Festival 2023

il festival su facebook

Pubblicato il: 1 Mag 2023 alle 18:10
aggiornamento: 5 Mag 2023
aggiornamento: 22 Mag 2023

Exp 5/12/2023 5:56pm
———————————————————————

Mercoledi 27 Settembre 2023 – Monte Marcolano

Hits: 113

bannerMonte Marcolano

Saliremo al Monte Marcolano nella zona nord-ovest del Parco Nazionale Abruzzo e chiuderemo l’anello percorrenso i sentieri ufficiali R4 ed R5 del PNA. Visiteremo il Parco nel periodo dei Cervi in amore con grande possibilita’ di udirne i richiami. Partiremo dalla madonna della Lanna, una chiesina, luogo FAI, e posta all’ingresso dei Prati d’Angro. Si tratta di un piccolo santuario, punto di riferimento di chi attraversa e ha attraversato i boschi, rifugio e ristoro di pellegrini, nonché teatro silenzioso per la resistenza e gli alleati durante il secondo conflitto mondiale.

Appuntamento Ore 9.00 – Madonna della Lanna

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 14 circa; dislivello 850 m; durata 7 ore

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 8 Set 2023 alle 18:38

Exp 27/09/2023 6:31pm
———————————————————————

Domenica 1 Ottobre 2023 – Monte Tranquillo

Hits: 99

bannerMonte Tranquillo

Percorso ad anello. All’andata percorreremo una cresta passando per Serra Traversa, Serra del Re e Monte Tranquillo e raggiungeremo il santuario di Monte Tranquillo. L’originario edificio di culto, detto chiesa di Santa Maria in Tranquillo o di Santa Maria della Serra, fu edificato probabilmente nei primi anni del XII secolo per volontà del vescovo dei Marsi, san Berardo che intese realizzare nei passi montani della Marsica delle chiese per offrire rifugio ai fedeli e ai viandanti.

Appuntamento Ore 9.00 – Rifugio La Castelluccia

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 15 circa; dislivello 900 m; durata 7 ore

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 13 Set 2023 alle 18:21

Exp 1/10/2023 6:11pm
———————————————————————

Domenica 1 Ottobre – Piana Di Campaegli

Hits: 78

bannerAnello Piana di Campaegli – Campo Secco e Campo Buffone

Si respira aria pulita, leggera, frizzantina ad oltre 1400 mslm nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Festeggeremo l’arrivo dell’autunno con una immersione totale nella natura più incontaminata: ampie radure, splendidi pascoli attraversati da magnifici cavalli, attraverseremo superbe faggete scoprendo passo dopo passo un regno incantato e magico. Un cammino lento e agevole, la salita lieve e distribuita lungo il percorso è alla portata di tutti. Partiremo da Campaegli, iconico piccolissimo borgo, attraverseremo l’altipiano di Campo Buffone, un’ampia prateria di origine carsica, a Campo Secco ci ritroveremo catapultati nel Far West degli “Spaghetti Western” , incontreremo inghiottitoi, cammineremo all’ombra di faggi secolari che incantarono anche il Maestro Ennio Morricone. Ritemprati dalle mille sfumature di colore, dai suoni e dal respiro profondo della natura che ci circonda, al ritorno ci aspettano altre meraviglie che ci riserva una visita alla vicina Cervara di Roma: il Paese degli Artisti scolpito nella roccia…

DIFFICOLTA’ : E DISL: 350m LUNGHEZZA : ca 12km

APPUNTAMENTO: ore 9,00 a CAMPAEGLI – verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera: AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065

locandina con informazioni

Pubblicato il: 19 Set 2023 alle 17:03

Exp 26/11/2023 1:55am
———————————————————————

Mercoledi 4 Ottobre 2023 – Le Vedute di Faito

Hits: 43

bannerLe Vedute di Faito

Percorso ad anello quando la faggeta si accende dei colori autunnali. Da Fiumata nei pressi di Filettino saliremo alle vedute di Faito, un altopiano coperto da stupende faggete in una zona tra le piu’ isolate del parco regionale dei monti Simbruini. La faggeta è puntellata di formazioni calcaree e nell’attraversarla proveremo una sensazione di avventura e di selvaggio come in poche altre zone dell’appennino. Dopo essere arrivati nei pressi del Tarinello scenderemo costeggiando il fosso di acqua Corore per ritornare al punto di partenza.

Appuntamento Ore 9.00 – Fiumata

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 12 circa; dislivello 800 m; durata 7 ore

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 14 Set 2023 alle 20:56

Exp 4/10/2023 8:48pm
———————————————————————

Domenica 8 Ottobre 2023 – Cima dei Tre Confini

Hits: 65

bannerCima dei Tre Confini

Visiteremo il Parco nel periodo dei Cervi in amore con possibilità di udirne i richiami e di ammirare la faggeta vestita dei colori autunnali. Partiremo dalla madonna della Lanna, una chiesina, luogo FAI, e posta all’ingresso dei Prati d’Angro. Si tratta di un piccolo santuario, punto di riferimento di chi attraversa e ha attraversato i boschi, rifugio e ristoro di pellegrini, nonché teatro silenzioso per la resistenza e gli alleati durante il secondo conflitto mondiale. Saliremo al rifugio di Coppo dell’Orso posto in posizione panoramica su di un terrazzo in alta Vallelonga. Proseguiremo poi per la Cima dei Tre Confini al confine tra Lazio ed Abruzzo. La discesa avviene in parte per una variante.

Appuntamento Ore 9.00 – Madonna della Lanna

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 13 circa; dislivello 900 m; durata 7 ore

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 13 Set 2023 alle 18:31

Exp 8/10/2023 6:23pm
———————————————————————

Domenica 8 Ottobre 2023 – Monte Autore

Hits: 40

bannerDa Campo dell’Osso al Monte Autore (1855m)

Nel cuore del Parco dei Monti Simbruini per ammirare i fantastici colori della faggeta in autunno. Dal piazzale di Campo dell’Osso si entra nel prato in leggera salita sulla destra per arrivare alle vedute del Monte Autore e, con una breve salita, alla vetta. Ritorno per un altre sentiero con un meraviglioso panorama di Vallepietra, incastonato nel verde.

classifica E, dislivello 300m, lunghezza circa 10Km

Appuntamento: h. 10,00, Piazzale di Campo dell’Osso coordinate 41°56’51.9″N 13°09’58.2″E

Informazioni e prenotazioni: Anna Pigliautile 3495563373, Fabio Piferi 3479002912

locandina con informazioni

Pubblicato il: 18 Set 2023 alle 17:55

Exp 8/10/2023 5:45pm
———————————————————————

Domenica 8 Ottobre 2023 – Sentiero dei Castelli delle Favole

Hits: 25

bannerCelleno – Roccalvecce – Sant’Angelo

Partiremo da un paese davvero magico e misterioso, il borgo fantasma di Celleno, dove il tempo sembra essersi fermato proprio come nella favola della Bella Addormentata: sembra ancora di vedere il fornaio infornare il pane e l’oste versare il vino, le botteghe degli artigiani con tutti gli attrezzi al loro posto pronti per il lavoro, ma dove sono finiti gli abitanti, anche la massaia in cucina ha lasciato tutto apparecchiato e se n’è andata. Forse sono andati tutti lungo il sentiero dei Castelli delle Favole: presto, andiamo anche noi…e cammina cammina cammina, lungo sentieri nel bosco e carrarecce in mezzo alla campagna fiorita, alla fine scopriremo che esiste un paese dove le favole sono realtà, esiste un paese dove gli abitanti quando escono di casa trovano accanto al portone Cappuccetto Rosso e se si affacciano alla finestra possono farsi due chiacchiere con Peter Pan, c’è chi, in questo paese, per vicino di casa ha una fata e chi Crudelia Demon, c’è chi dalla mattina alla sera si è ritrovato a vivere con la strega di Hansel e Gretel , con enormi biscotti al posto delle persiane, il tetto diventato di cioccolato e le mura di pan di spagna… ….a mille ce n’è nel paese di Sant’Angelo di fiabe da incontrar !!!!!

DIFFICOLTA’ : E DISL: 350m LUNGHEZZA : ca 11 km

APPUNTAMENTO: ore 9,30 a CELLENO (VT) – verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera: AEV Rita Bucchi 3391074453 – AV Maria Asole 3294721065

locandina con informazioni

Pubblicato il: 21 Set 2023 alle 20:56

Exp 8/10/2023 8:46pm
———————————————————————

Domenica 8 Ottobre 2023 – Gole del Biedano e Festa della Vendemmia

Hits: 13

bannerGole del Biedano e Festa della Vendemmia a Barbarano Romano (Viterbo)

Escursione storico naturalistica nella spettacolare bellezza delle Gole del Biedano tra i borghi di Barbarano e Blera. Faremo un percorso ad anello, immersi nella natura, attraverso il sentiero che scende verso Blera lungo il fiume Biedano. Incontreremo 4 antiche mole e un paio di incantevoli laghetti con romantiche cascatelle e una sorprendente tagliata etrusca con varie aperture sul fiume. Arriveremo sotto Blera al ponte romano o ponte del Diavolo per una storica foto di gruppo. Ritorneremo a Barbarano seguendo il percorso della vecchia suggestiva ferrovia Civitavecchia Capranica. A fine escursione visiteremo l’incantevole borgo di Barbarano e parteciperemo alla festa della vendemmia.

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: Primo appuntamento ore 08.30 Metro Rebibbia davanti al Bar “Antico Casello”.  Secondo appuntamento 09:50 Bar Vecchio Caffè Le Torri all’ingresso di Barbarano. Si raccomanda cortesemente la puntualità.

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 12 circa ; dislivello in salita 250 m; durata 7 ore

Informazioni e prenotazioni: AEV Tiziana Germani 3476264709, AEV Antonio Cricenti 3273054730, AAEV Teresa Colacci, AAEV Enrico Laurenzi

locandina con informazioni

Pubblicato il: 26 Set 2023 alle 13:08

Exp 8/10/2023 1:02pm
———————————————————————

Mercoledi 11 Ottobre 2023 – Monte Navegna

Hits: 33

bannerMonte Navegna

Il monte Navegna è situato nel Lazio, nella provincia di Rieti, nel comune di Rocca Sinibalda. Fa parte del gruppo montuoso dei Monti Carseolani. Per il nostro anello, partiremo da Castel di Tora puntando alla vetta di Monte Navegna con continui scorci sul lago del Turano. Dalla vetta si gode un notevole panorama sui Lucretili ed i Reatini. Per la discesa percorreremo la cresta nord per poi costeggiare un torrente che scende verso Castel di Tora. La prima testimonianza storica di questo borgo risale al 1035, quando in alcune cronache si parla di un Castrum Vetus de Ophiano, e fino al 1864 infatti il paese aveva come denominazione Castelvecchio. Il nome attuale si volle riallacciarlo ad un antico insediamento romano denominato Tora, in cui nel 251 d.C. avvenne il martirio di Santa Anatolia, avvenuto però nell’omonimo abitato contemporaneo. Recente è la scoperta di una necropoli di età imperiale (200 d.C. circa) proprio nei pressi del paese.

Appuntamento Ore 9.00 – Castel di Tora

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 12 circa; dislivello 800 m; durata 7 ore

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 14 Set 2023 alle 21:06

Exp 11/10/2023 8:57pm
———————————————————————

Mercoledi 18 Ottobre 2023 – Monte Fratta

Hits: 29

bannerMonte Fratta

Partiremo da Collemaggiore, nel cuore dei monti Reatini per salire comodamente su Monte Fratta. Nella salita ammireremo il gruppo del Monte Velino. Raggiunta la vetta, la vista si apre sulla valle del Lago del Salto, i Monti Cervia e Navegna ed il gruppo del Nuria. Dopo una facile discesa chiuderemo l’anello percorrendo un tratto del sentiero E1, il sentiero europeo. E1 e’ un sentiero europeo a lunga percorrenza che unisce capo Nord (Norvegia) con capo Passero in Sicilia (Italia).

Appuntamento Ore 9.00 – Collemaggiore.

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 14 circa; dislivello 800 m; durata 7 ore

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 14 Set 2023 alle 21:14

Exp 18/10/2023 9:10pm
———————————————————————

Domenica 22 Ottobre 2023 – Cima D’Arme

Hits: 20

bannerCima D’Arme

Partiremo dal convento di San Giacomo, sopra Poggio Bustone, uno dei quattro santuari francescani che delimitano il Cammino di Francesco nella Valle Santa reatina, insieme al convento di Greccio, al santuario della Foresta, e al santuario di Fonte Colombo. Nella salita faremo una piccola deviazione per visitare il sacro speco o Grotta delle Rivelazioni. L’itinerario ospita lungo il suo percorso varie cappelle seicentesche, a ricordo di vari episodi accaduti al santo nel corso delle varie ascese alla grotta dove era solito pregare. L’edificio è assai rustico; la prima costruzione attorno alla grotta risale al Quattrocento, e fu ampliata nel 1634. Sulla vetta di Cima D’Arme potremo ammirare gran parte dei Monti reatini e la piana di Rieti ed i laghi di ripa sottile. Tornati al convento potremo ammirare la chiesa di San Giacomo, costruita verso la fine del Trecento, in cui si possono apprezzare affreschi che ritraggono la Madonna delle Grazie con il bambino e due angeli ai lati in adorazione, il castello di Poggio Bustone su cui vigilano San Francesco e Sant’Antonio, oltre alle artistiche vetrate e al tradizionale crocifisso in legno.

Appuntamento Ore 9.00 – Convento di San Giacomo a Poggio Bustone

Dati tecnici: difficoltà E; lunghezza km 11 circa; dislivello 950 m; durata 7 ore

Informazioni e prenotazioni: AEV Dario Valori 335223014, Gabriele Lamorgese 3292050056

locandina con informazioni

Pubblicato il: 15 Set 2023 alle 17:27

Exp 22/10/2023 5:18pm
———————————————————————

Domenica 22 ottobre 2023 – Passeggiata sui Lucretili

Hits: 6

banner Monte Guardia da Roccagiovine

Una bella gita facilmente raggiungibile da Roma che sale fino alla cima panoramica del Monte Guardia (1181 m) partendo dal bel borgo di Roccagiovine dove al rientro potremo fermarci per una rapida visita. Un classico dei trekking panoramici nei dintorni di Roma sino a quota 1181, si incontrano boschi e fossati, prati d’un verde luminoso, faggete che inducono al riposo. L’itinerario attraversa il cuore verde del Parco dei Monti Lucretili in un ambiente vario e mai noioso, fino ad arrivare sulla panoramica ed erbosa cima del Monte Guardia.

Difficoltà E – Lunghezza 12 km – Dislivello 600 ca – Durata ca 6 ore.

Appuntamento: h. 9.00 – Parcheggio Via della Fonte (fronte monumento a Padre Pio) Roccagiovine RM

AEV Stefani Arcipreti – 3395960815 AEV Francesco Allevi – 3357826062 – per informazioni e prenotazioni: 335.7826062

locandina con informazioni

Pubblicato il: 23 Set 2023 alle 18:03

Exp 22/10/2023 5:26pm
———————————————————————

(27) – 28 – 29 0ttobre 2023 – Il Sentiero degli Dei e la Valle delle Ferriere

Hits: 34

bannerIl Sentiero degli Dei e la Valle delle Ferriere

Passeremo un weekend emozionante con 2 escursioni fra le più spettacolari d’Italia. Panorami eccezionali veramente unici che solo un gioiello come la Costiera amalfitana può offrire. Escursioni dove godremo della bellezza del camminare in mezzo alla macchia mediterranea, pareti e guglie rocciose, panorami a strapiombo sul mare, grotte, terrazzamenti di limoneti e vigneti. Programma

Apuuntamenti:
Venerdì 27 (opzione 1) – Partenza da Roma ore 15:30 da Anagnina presso distributore Q8 con auto propria – Arrivo a Bomerano intorno alle 18:30/19:00
Sabato 28 (opzione 2) – partenza da Roma ore 6:00 da Anagnina presso distributore Q8 con auto propria (da concordare con gli accompagnatori)

PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: AEV Nando La Deda 3491994932, AEV Anna Pigliautile 3495563373

locandina con informazioni

Pubblicato il: 18 Set 2023 alle 18:14

Exp 29/10/2023 5:56pm
———————————————————————

Domenica 29 Ottobre 2023 – Dagli Inferi all’acqua

Hits: 8

cascata cerveteriTrekking experience a Cerveteri – La necropoli le cascate I boschi

Splendida escursione ad anello che ci porterà a scoprire cascate e torrenti immersi in verdeggianti boschi

Difficoltà: E Dislivello: 150m Lunghezza: ca 15km Durata: ca 6 ore (escluse soste)

APPUNTAMENTO: ore 8,30 Bar Pasticceria Ferrari Via Settevene Palo, 58 – Cerveteri (RM)
secondo appuntamento ore 9,00 parcheggio necropoli Banditaccia – Cerveteri (RM)

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Marco Molena 3333927116 – AEV Antonio Cricenti 3273054730

locandina con informazioni

Pubblicato il: 22 Set 2023 alle 18:14

Exp 29/10/2023 6:09pm
———————————————————————

Riserva di Monterano

Hits: 58

 Riserva di Monterano – Natura senza barriere

pano

Bassa risoluzione – per non uscire dal sito usare il tasto destro del mouse e “Apri link in una nuova scheda”

bernini

Alta risoluzione – per non uscire dal sito usare il tasto destro del mouse e “Apri link in una nuova scheda”

Pubblicato il: 25 Ago 2023 alle 18:33

Exp 1/11/2023 6:21pm
———————————————————————

I corsi di Sentiero Verde

Hits: 603

mini
Corso di Escursionismo

Il Corso è riservato ai soci Federtrek con tessera valida

Per apprendere a organizzare in sicurezza escursioni e trekking.

  • i docenti sono Accompagnatori Escursionistici Volontari Federtrek con notevole esperienza o professionisti specializzati
  • previste verifiche pratiche
  • test facoltativo a risposta multipla
  • a chi supera il test sarà rilasciato un Attestato

informazioni

Pubblicato il: 19 Set 2016 alle 20:50
Ultimo aggiornamento: 3 Mar 2023

Exp 27/02/2027 7:44am
———————————————————————

Prenotazioni, tesseramento e contributo di partecipazione

Hits: 3269

Prenotare le escursioni giornaliere contattando l’accompagnatore il cui contatto telefonico è indicato su ogni proposta.
Per consentire di svolgere le escursioni in sicurezza, nel rispetto di chi accompagna e di chi cammina con noi, il numero massimo dei partecipanti è limitato.
mini

Per partecipare alle escursioni è obbligatoria la tessera Federtrek e firmato il modulo per il consenso alla privacy.
SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI TESSERARSI PRIMA DELL’USCITA.
La tessera costa 15 euro, ha la durata di un anno dall’emissione e consente di partecipare a tutte le attività di Sentiero Verde e delle altre associazioni affiliate con Federtrek. La tesserà sarà fornita solo in formato digitale stampabile

Come Tesserarsi:

  • Effettuare un bonifico di 15 euro, IBAN IT86W0100503253000000001965 intestato a Associazione Sentiero Verde APS,
    indicare nella causale del bonifico “TESSERA FEDERTREK PER (NOME E COGNOME)”.
    SE IL BONIFICO E’ PER PIU’ PERSONE, INDICARE TUTTI I NOMI E COGNOMI. SE IL BONIFICO E’ ANCHE PER UN MINORE INDICARE TRA PARENTESI JUNIOR. PER  I MINORI IL COSTO DELLA TESSERA E’ DI 5 EURO 
  • Scaricare i moduli in word editabili di iscrizione e per il consenso alla privacy dai link: 
    https://www.sentieroverde.org/wordpress/wp-content/uploads/2021/02/Modulo_iscrizione_socio_tesserato_2023.doc
    https://www.sentieroverde.org/wordpress/wp-content/uploads/2021/02/Info_privacy_2023_tesser_assoc.doc
  • COMPILARE IN OGNI LORO PARTE I MODULI DI ISCRIZIONE E DELLA PRIVACY, CON LA DATA, CON CARATTERI MAIUSCOLI BEN LEGGIBILI E FIRMARLI.
  • ATTENZIONE: DEVONO ESSERE BARRATE LE DUE CASELLE CON IL SI DEL MODULO PRIVACY, ALTRIMENTI NON È POSSIBILE EMETTERE LA TESSERA.
  • INVIARE: COPIA DEL MODULO DI ISCRIZIONE , COPIA DEL MODULO DELLA PRIVACY COMPILATI E FIRMATI (UNITI O SEPARATI) E L‘ATTESTAZIONE DEL BONIFICO A: tesseramento@sentieroverde.org
  • La tesserà sarà fornita solo in formato digitale stampabile. E’ valida la copia sullo smartphone o cartacea
  • In caso di dubbi chiedere al 378 082 1562 (segreteria), o telefonare ad uno dei numeri indicati per le prenotazioni

L’iscrizione all’associazione per tutte le attività costa 15 euro comprende la tessera Federtrek e l’assicurazione per gli infortuni. Per i ragazzi fino ai 17 anni il costo della tessera è di 5 euro

Il contributo di partecipazione è di 10 Euro, i minori accompagnati non pagano quota gita.

Si può pagare all’accompagnatore durante l’escursione, avendo cura di usare il denaro contato. Fino ai 17 anni (accompagnati dai genitori) le attività sono gratuite

Pubblicato il: 1 Giu 2020 alle 20:04
Revisione: 23 Feb 2021
Revisione: 5 Nov 2021
Ultima revisione 25 Gen 2023

Exp 31/12/2025 3:36pm
———————————————————————

Norme anti covid per i partecipanti alle escursioni

Hits: 2869

logo

Ti ricordiamo che se vuoi partecipare alle escursioni, dichiari sotto la tua responsabilità di:

  • non essere affetto da COVID-19 o non essere sottoposto a periodo di quarantena obbligatoria;
  • non essere affetto attualmente da patologia febbrile con temperatura superiore a 37,5° C;
  • non accusare al momento tosse insistente, difficoltà respiratoria, raffreddore, mal di gola, cefalea, forte astenia (stanchezza), diminuzione o perdita di olfatto/gusto, diarrea;
  • non aver avuto contatti stretti con persona affetta da COVID-19 nelle 48 ore precedenti la comparsa dei sintomi;
  • non aver avuto contatti stretti con una persona affetta da COVID-19 negli ultimi 14 giorni.
Pubblicato il: 3 Dic 2020 alle 18:14

Exp 25/12/2025 1:11am
———————————————————————