Domenica 21 settembre 2025 Faggeta Vetusta Monte Cimino
Faggeta vetusta – Monte Cimino
Domenica 21 settembre 2025
Un tuffo nella favola, in una tra le più maestose e imponenti faggete dell’Italia centrale, dichiarata dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità: la faggeta vetusta dei Monti Cimini nella sua regale atmosfera primaverile!!!! E non solo faggi….Partendo dal parcheggio della Baita ci ritroveremo subito in una dimensione fiabesca, attraversando un bosco misto di castagni, aceri, querce, scenderemo alla sorgente, un luogo magico che sembra abitato dagli elfi vale una piccola sosta, per poi risalire verso la faggeta che ci accoglierà nella sua imponenza: tra giganteschi faggi secolari che svettano alti verso il cielo, enormi massi trachitici che testimoniano le potentissime eruzioni del vulcano oltre un milione di anni fa!!! In un atmosfera incantata si sale ancora passo dopo passo fino alla cima dove sorgeva un insediamento proto-storico, da qui gli Etruschi controllavano il bosco e l’arrivo dei nemici, i Romani, a cui la “Silva Ciminia” appariva come un luogo sacro e invalicabile, la conquistarono e vi eressero un tempio…ora i faggi circondano sulla cima una torre militare eretta nel ‘900. Al ritorno una bella cioccolata calda alla Baita , circondati dal bosco, è quello che ci vuole per concludere questa giornata di festa!!!
DATI TECNICI: DIFFICOLTA’ E – DISLIVELLO 300 m – LUNGHEZZA ca 7 Km
APPUNTAMENTO: ore 9,00 al parcheggio monte Cimino – verrà inviato il link su Goole Maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 44 53
Domenica 28 settembre 2025 – piana di Campaegli
Piana di Campaegli
Domenica 28 settembre 2025
Si respira aria pulita, leggera, frizzantina ad oltre 1400 mslm nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Festeggeremo l’arrivo dell’autunno con una immersione totale nella natura più incontaminata: ampie radure, splendidi pascoli attraversati da magnifici cavalli, attraverseremo superbe faggete scoprendo passo dopo passo un regno incantato e magico.Un cammino lento e agevole, la salita lieve e distribuita lungo il percorso è alla portata di tutti.Partiremo da Campaegli, iconico piccolissimo borgo, attraverseremo l’altipiano di Campo Buffone, un’ampia prateria di origine carsica, a Campo Secco ci ritroveremo catapultati nel Far West degli “Spaghetti Western”, cammineremo all’ombra di faggi secolari che incantarono anche il Maestro Ennio Morricone. Mille sfumature di colore, i suoni e il respiro profondo della natura che ci circonda, accompagneranno i nostri passi fino al ritorno a Campaegli dove chi vuole potrà godere ancora di qualche momento di relax sorseggiando una bibita fresca alla baita in mezzo alla prateria.
DIFFICOLTA’ : E – E DISL: 350 m LUNGHEZZA : ca 12 km
APPUNTAMENTO: ore 9,00 a Campaegli – link al momento della prenotazione, metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio
INFO E PRENOTAZIONI : prenotazione obbligatoria fornendo nome, cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 339 107 44 53
Domenica 28 settembre 2025 – Piramide Etrusca
Alla scoperta dei misteri del popolo Rasna
e della piramide Etrusca di Bomarzo
Domenica 28 settembre 2025
Andremo alla scoperta delle origini e dei miti degli Etruschi, o meglio dei Rasna come definivano se stessi.
Abitazioni e un misterioso altare sacrificale scolpiti nella roccia ci riporteranno alle ambientazioni precolombiane
dell’America Latina e la necropoli di S. Cecilia ci farà rivivere le atmosfere mistiche del medioevo. Una
affascinante escursione nel tempo in un territorio abitato e ritenuto sacro sin dall’età del bronzo.
DIFFICOLTÀ : E DISL: 300 m LUNGHEZZA : ca 10,00 km
APPUNTAMENTO: ore 10,00 Bomarzo (VT) – “Bar Il Quadrifoglio” adiacente al distributore di benzina al km 1,500 circa della SP20 Bomarzese
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Giovanni De Paola cell.371 374 6871 email: escursionidigio@gmail.com – AEV Marco Molena cell. 333 392 7116 modulo prenotazione
Domenica 28 settembre 2025 – DA ROVERE AL RIFUGIO LA VECCHIA
Da Rovere al rifugio La Vecchia
Domenica 28 settembre 2025
Dal piccolo paese di Rovere (1350m), frazione di Rocca di Mezzo, percorreremo un bel sentiero che sale gradatamente nel bosco. Arriveremo quindi su un’ampia e panoramica cresta dorsale dalla quale potremo ammirare i sottostanti pratoni del Sirente. Raggiungeremo poi il colle di Mandra Murata e proseguendo brevemente arriveremo al piccolo e suggestivo rifugio La Vecchia (1830m). Il ritorno sarà lungo la cresta panoramica fino a ricongiungerci al sentiero di partenza.
DIFFICOLTA’: E – LUNGHEZZA: ca.10 Km – DISLIVELLO: 550 m ca
APPUNTAMENTO: ore 9,00 a Bar “Castellum” Relax& caffè – Rovere (AQ)
INFO E PRENOTAZIONI:
AEV Stefania Arcipreti cell-339 596 0815 – AEV Eliana Mancini cell. 339 414 46
Domenica 5 ottobre 2025 – da Roccagiovine al Monte Follettoso
Monte Follettoso
Domenica 5 ottobre 2025
Partiremo da Roccagiovine piccolo borgo tutto da scoprire, incastonato nei Monti Lucretili, per andare alla ricerca di un mondo fatato in un bosco magico…il nome evocativo è tutto un programma: Monte Follettoso!!!!! C’è poco da aggiungere, potete facilmente immaginare cosa ci aspetta, immersi in una location da “fantabosco”: racconti di fate, gnomi e folletti, boschi che si aprono in improvvise e luminose radure, dalla cima lo spettacolo dei Lucretili e sulla via del ritorno una faggeta incantata, dove le forme incredibili degli alberi fanno viaggiare l’immaginazione…difficile tornare alla realtà, e allora, prima di riprendere le macchine, facciamo un giro nel borgo, sospeso nel tempo, con il suo Castello appartenuto al Marchese del Gallo, che ancora per qualche attimo ci farà sognare , qualche passo ancora nel mondo delle favole!!!
DATI TECNICI: Lunghezza km 9 circa – Dislivello 400 m – Difficoltà E
APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Roccagiovine – verrà inviato il link su google maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453
Domenica 19 ottobe 2025 – Anello dei Giganti dell’Acqua
Anello dei giganti dell’Acqua
Domenica 19 ottobre 2025
Una imperdibile escursione nelle valli dei Monti Prenestini, in mezzo ad una natura sorprendente, alla scoperta dei GIGANTI DELL’ACQUA, nascosti nel fitto della vegetazione e come essa altrettanto sorprendenti: sono le monumentali architetture idrauliche che i Romani costruirono con grande ingegnosità per fare arrivare l’acqua a Roma, i ponti degli acquedotti, imponenti, affascinanti, ci si sveleranno all’improvviso nel bel mezzo di valli lussureggianti, lasciandoci senza fiato… facendoci sentire per qualche attimo un pò come Indiana Jones!!!Un percorso bellissimo e avventurosolungo un anello che congiunge il Ponte Sant’Antonio, Ponte della Mola, Ponte SanPietro, la vecchia Mola lungo via della Selciatella. Tra torrenti e antiche vie di manutenzione, conosceremo la storia di questi luoghi e al termine potremo raggiungere San Gregorio da Sassola con il suo imponente Castello Brancaccio
DIFFICOLTA: E – DISLIVELLO: 300 m – LUNGHEZZA : ca 9 km
APPUNTAMENTO ore 9,30 via Faustiniana. Verrà inviato il link su google maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453
Weekend 31 ottobre 2 novembre 205 Padula
Weekend Monti della Laga
Venerdì 31 ottobre – domenica 2 novembre 2025
insieme per un lungo fine settimana di festa, siamo a circa 1000 mslm, a Padula, un borgo antico immerso in una splendida valle attraversata dal fiume Tordino: con le sue acque cristalline forma numerose cascate che, in questo periodo, si riflettono in un caleidoscopio di colori ….tutto intorno boschi fatati nell’incanto di autunno si esibiscono con le loro vesti più pregiate in tutte le sfumatore di oro, rosso, giallo, arancio, ambra..atmosfere di luce soffusa e dorata riscaldano il cuore ed evocano caldarroste e caminetti accesi…..trascorreremo tre giorni di pura poesia!!!E non solo, anche tante avventure: visiteremo borghi disabitati e altri che resistono e accolgono e sentieri con affacci su panorami mozzafiato, scopriremo cimiteri settecenteschi, e perché no, dolcetto o scherzetto, faremo anche festa! E, al calar della notte, una bella tisana calda intorno ad un grande camino dalle fiamme scoppiettanti dello stesso colore dei boschi che ora, immersi nel buio, dormono, ma sotto l’incanto di un cielo stellato d’autunno…
Difficoltà: T/E – E – Lunghezza: max 8/10 km Dislivello: max 100/400 m
Appuntamento: ore 10,30 a Pian di Roseto – verrà inviato il link su google maps al momento della prenotazioen
PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453