Domenica 11 maggio – elezioni consiglio direttivo

banner

Elezioni del nuovo consiglio direttivo

Escursione e pranzo sociale da Quarticciolo alla Coop Capodarco della Mistica

Domenica 11 maggio 2025

Attraverseremo il quartiere diventato famoso per essere stato oggetto del decreto Caivano del governo e per essere stato il rifugio del celebre Gobbo. Dalla sede della Biblioteca/Teatro passeremo a quella di Quarticciolo Ribelle, sede della comunità sociale che da anni combatte degrado, criminalità e abbandono delle istituzioni, Proseguendo entreremo nel Parco di Tor Tre Teste dove risiede l’unico Centro di Educazione Ambientale del Comune di Roma. Passiamo all’interno delle varie zone del Parco, tra Impianti Sportivi e Percorsi Ambientali guidati da tabelloni esplicativi. Oltrepassato il centro polivalente di Atletica e Rugby visiteremo la famosa Chiesa del Millennio o delle Vele e raggiungeremo il laghetto dove nidificano numerosi uccelli selvatici. Andando verso la parte alta del Parco attraversiamo la zona del nuovo impianto sportivo e seguiamo la strada fino alla rotonda di via Tor Tre Teste da cui ci indirizziamo al comprensorio della Mistica percorrendo il viale circondati da sedi di associazioni a sfondo sociale fino alla Cooperativa agricola Capodarco.  Qui avremo la possibilità di conoscere i candidati alla carica di consigliere e di votare. Quindi si pranzera’ (solo prenotati) e festeggeremo i nuovi eletti.

Pranzo sociale solo su prenotazione alla Coop Capodarco Quota pranzo sociale 26,00 euro (prenotare inviando una mail a sentieroverde30@gmail.com

APPUNTAMENTO:  ore 9,00 capolinea tram 14 a Quarticciolo

INFO E PRENOTAZIONI: Escursione gratuita prenotando con whatsapp agli Accompagnatori Escursionistici Volontari di Sentiero Verde Antonio Citti 3315949343 – Gabriele Lamorgese 3292050056

>CANDIDATI CONSIGLIO DIRETTIVO<

locandina con informazioni

Condividi

Settimana Verde – 28 Giugno – 5 Luglio – Monti della Laga

banner

Settimana Verde Monti della Laga

da Sabato 28 giugno a Sabato 5 luglio  2025

Al ritmo lento dei nostri passi, tra storia, cultura, tradizione, immersi in una meravigliosa natura selvaggia. Sette giorni alla scoperta dei gioielli dei Monti della Laga,tra torrenti, cascate scroscianti, favolosi boschi che risalgono all’era glaciale, faggete magiche dove gli alberi sembrano danzare, splendidi panorami su maestose montagne, buon cibo locale e una accoglienza straordinaria di una terra dove le persone fanno la differenza e gli incontri restano nel cuore…Inizieremo in festa partecipando ad un evento del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga animato dalle comunità locali alla sua quarta edizione, tra canti e balli, un viaggio nel tempo e nelle tradizioni di ieri!!! Dormiremo a Padula, un piccolo paese in una valle lussureggiante dove regnano pace e silenzio interrotti soltanto dallo scorrere delle acque del fiume e della cascata…un Paradiso!

DIFFICOLTA’ : T/E – E  DISL: 100/400 m LUNGHEZZA : ca 8/10 km

APPUNTAMENTO: ore 10,30 a Pian di Roseto – link al momento della prenotazione, metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio

INFO E PRENOTAZIONI : prenotazione obbligatoria fornendo nome, cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 339 107 44 53 

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 11 Maggio 2025 Faggeta Vetusta Monte Cimino

Faggeta vetusta – Monte Cimino

Domenica 11 maggio 2025

Un tuffo nella favola, in una tra le più maestose e imponenti faggete dell’Italia centrale, dichiarata dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità: la faggeta vetusta dei Monti Cimini nella sua regale atmosfera primaverile!!!! E non solo faggi….Partendo dal parcheggio della Baita ci ritroveremo subito in una dimensione fiabesca, attraversando un bosco misto di castagni, aceri, querce, scenderemo alla sorgente, un luogo magico che sembra abitato dagli elfi vale una piccola sosta, per poi risalire verso la faggeta che ci accoglierà nella sua imponenza: tra giganteschi faggi secolari che svettano alti verso il cielo, enormi massi trachitici che testimoniano le potentissime eruzioni del vulcano oltre un milione di anni fa!!! In un atmosfera incantata si sale ancora passo dopo passo fino alla cima dove sorgeva un insediamento proto-storico, da qui gli Etruschi controllavano il bosco e l’arrivo dei nemici, i Romani, a cui la “Silva Ciminia” appariva come un luogo sacro e invalicabile, la conquistarono e vi eressero un tempio…ora i faggi circondano sulla cima una torre militare eretta nel ‘900. Al ritorno una bella cioccolata calda alla Baita , circondati dal bosco, è quello che ci vuole per concludere questa giornata di festa!!!

DATI TECNICI: DIFFICOLTA’ E – DISLIVELLO 300 m – LUNGHEZZA ca 7 Km

APPUNTAMENTO: ore 9,00 al parcheggio monte Cimino – verrà inviato il link su Goole Maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 44 53 

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 18 maggio 2025 Campi di Segni

Campi di Segni

Domenica 18 maggio 2025

una facile escursione ma colma di meraviglie. La piana di segni, una sconfinata prateria verde dove mandrie di cavalli pascolano liberi in piena sintoniacon greggi di pecore e mansuete mucche… al confine, in fondo al sentiero, ci attende la vera magia: una faggeta come non ne avete mai viste, alberi secolari, stupendi, con le loro forme strordinarie evocano ad ogni passo mondi incantati e il canto deegli uccelli che la èpopolano crea la perfetta colonna sonora per proiettarci in un film fantasy! Ed è sulle ali della fantasia che nel pomeriggio verremo trasportati ancora in un altro film, camminando lungo le mura ciclopiche di segn, che ricordano quelle dell’antica Micene!!!Da non perdere….

DIFFICOLTA : E   DISLIVELLO: 130 m   LUNGHEZZA: ca 8 km

APPUNTAMENTO: Ore 9,30 alla piana di Segni –  verrà inviato il link su Google maps

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453 

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 18 maggio 2025 – Monte Palanzana


Monte Palanzana (VT)

Domenica 18 maggio 2025

Escursione ad anello. Dopo aver parcheggiato le auto lasciamo subito la città per inoltrarci in un sentiero per la valle dell’Arcionello per poi costeggiare in una natura quasi selvaggia il fosso Luparo incontrando il vecchio acquedotto per poi salire tra faggi, lecci e castagni agli 802m della cima del monte Palanzana dove godremo una vista della città di Viterbo e su tutta la valle fino al lago di Bolsena se il tempo è sufficientemente sereno persino il Monte Amiata in Toscana. Da qui dopo una pausa chiudiamo l’anello scendendo per un bosco fino a riprendere le nostre auto

Appuntamento ore 09,30  parcheggio Murialdo -Viterbo – verrà inviato il link su Google maps al momento della prenotazione- 

DATI TECNICI: Lunghezza 10 Km – Dislivello 470 m – Difficolta’ E 

Info e prenotazioni: AEV Marco Molena 333 392 7116 – AEV Pippo Moccaldi 329 560 3273

Modulo prenotazione

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 25 maggio – I Prati del Sirente

I PRATI DEL SIRENTE

Domenica 25 maggio 2025

Una facile camminata dove si respira aria pulita, leggera e frizzantina a quasi 1400 mslm, questa volta nel cuore del Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Si parte dai Prati del Sirente, una distesa di pascoli verdi fioriti ai piedi di imponenti montagne rocciose, uno spettacolo da togliere il fiato!!!! Pochi passi prima di immergerci in una meravigliosa faggeta che ci ammalierà con i suoi giochi di luce tra le foglie e i mille riflessi di verde, proteggendoci dai raggi del sole con la sua frescura! Il cammino prosegue all’ombra della faggeta: il bosco ci riserverà strane e magiche sorprese con la colonna sonora del cinguettio dei numerosi uccellini che lo popolano! Usciti dal bosco si aprono di fronte a noi le distese dei pascoli dove bellissime mucche allo stato brado amano andare a dissetarsi con i loro vitellini, un luogo ameno a circa 1400 metri circondato da superbe montagne che svettano ancora più in alto!!! Raggiungeremo il rifugio di Fonte Canale, un paradiso immerso nel bosco dove rilassarsi e mangiare il nostro pranzo al sacco comodamente seduti ai numerosi tavoli sparsi all’ombra della faggeta!!!Lungo la strada del ritorno chi vuole potrà visitare un gioiello immerso nella natura: il sito archeologico di Alba Fucens!

DIFFICOLTA’: E – DISL: Vario – LUNGHEZZA: Vario

APPUNTAMENTO: ore 10,00 albergo il Monastero, verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 44 53

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 1 giugno 2025 Le sorgenti dell’Aniene


Le sorgenti dell’ Aniene – Monti Simbruini 

Domenica  1 Giugno 2025

Un’ escursione facile ma sorprendente, in una natura stupenda tra verdi brillanti, riflessi argentei dell’acqua e alberi spettacolari. All’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, cammineremo seguendo a ritroso lo scorrere del torrente Riglioso che ci accompagnerà per tutto il percorso con l’allegro gorgoglio delle sue acque cristalline che scendono a valle tra salti, cascatelle e piccole pozze creando un ambiente estremamente suggestivo….non solo acqua, a fare da contorno incontreremo spettacolari faggi secolari dalle forme sorprendenti, con le loro radici scultoree affondate nelle scroscianti acque del torrente si godono anche loro lo spettacolo mentre raggiungiamo la Fonte della Radica a 1170 metri slm . Questa è solo una delle sorgenti dell’Aniene, al ritorno andremo a conoscere per un breve tratto anche il torrente Corore e ammireremo il punto in cui le acque dei due torrenti si uniscono…. ora sono un fiume, l’Aniene, che da qui intraprende il suo lungo viaggio verso Roma.

DIFFICOLTÀ : E DISL: 300 m LUNGHEZZA : ca 8,0 km A/R

APPUNTAMENTO: ore 10,00  al parcheggio subito dopo CAMPING FIUMATA (Filettino- FR) 

INFO : AEV Rita Bucchi tel.339 107 44 53

locandina con informazioni

Condividi

Sabato 7 giugno 2025 – La magia delle lucciole

La magia delle lucciole

Riserva Nazzano – Tevere Farfa

Sabato 7 Giugno 2025

Al calar della sera, il sole non è ancora tramontato sulla Riserva del Tevere Farfa e lungo il fiume fanno ritorno gli uccelli: aironi, folaghe, gallinelle d’acqua…sembra quasi si raccontino la giornata passata lasciandosi cullare dall’acqua, la luce è particolare e dona a tutto un tono pastello , siamo immersi in un dipinto….Saliamo a Nazzano e il belvedere panoramico ci estasierà con un tramonto su una vista che lascia senza fiato mentre tutto si tinge di rosa per poi infiammarsi di rosso. Quando cala il sipario del buio, di nuovo lungo il fiume, ci immergiamo in un profondo blu notte, i nostri passi sono illuminati dalla luna che disegna sagome all’orizzonte: ecco che , come per magia, si accendono mille piccole luci , mille piccole stelle che scese dal cielo notturno iniziano a danzare lungo la sponda, tra i cespugli e tra le sagome scure delle foglie…sono le lucciole che danzano la danza dell’amore, minuscole luci brillanti, pulsanti, che volteggiano nella notte estiva tutto è pervaso da puro incanto!!!

DIFFICOLTA’: E – DISLIVELLO: 250 m – LUNGHEZZA: 10 Km

APPUNTAMENTO: ore 17,30 a Nazzano Riserva Tevere-Farfa link su Google Maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi tel: 339.107.4453

locandina con informazioni

Condividi

Sabato 21 giugno 2025 Sutri – la magia delle lucciole

SUTRI – La magia delle luciole

Sabato 21 giugno 2025

L’antichissima città di Sutri sorge su uno sperone tufaceo che domina l’omonimo Parco Regionale, percorreremo un viaggio nel tempo immergendoci nelle meraviglie del parco archeologico tra necropoli etrusche e un anfiteatro interamente scavato nel tufo…e tra le donne, l’arme e gli amori, ci lasceremo rapire dalle gesta del paladino Orlando che la leggenda narra qui ebbe i natali e furioso d’amore per la perduta Angelica seguiva come noi il sentiero lungo ilfosso Mazzano nella speranza di ritrovarvi riflessa l’immagine dell’amore perduto!!! Il ruscello, i noccioleti, i boschi di querce contribuiscono a creare un ambiente magico, un luogo incantevole e ricco di fascino e mistero , dove le lucciole con la loro danza riempiranno i nostri occhi di meraviglia!

DIFFICOLTA:  E – DISLIVELLO: 350 m – LUNGHEZZA: ca 13 km

APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Sutri – verrà inviato il link su Google maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 44 53 

locandina con informazioni

Condividi