Domenica 19 ottobe 2025 – Anello dei Giganti dell’Acqua
Anello dei giganti dell’Acqua
Domenica 19 ottobre 2025
Una imperdibile escursione nelle valli dei Monti Prenestini, in mezzo ad una natura sorprendente, alla scoperta dei GIGANTI DELL’ACQUA, nascosti nel fitto della vegetazione e come essa altrettanto sorprendenti: sono le monumentali architetture idrauliche che i Romani costruirono con grande ingegnosità per fare arrivare l’acqua a Roma, i ponti degli acquedotti, imponenti, affascinanti, ci si sveleranno all’improvviso nel bel mezzo di valli lussureggianti, lasciandoci senza fiato… facendoci sentire per qualche attimo un pò come Indiana Jones!!!Un percorso bellissimo e avventurosolungo un anello che congiunge il Ponte Sant’Antonio, Ponte della Mola, Ponte SanPietro, la vecchia Mola lungo via della Selciatella. Tra torrenti e antiche vie di manutenzione, conosceremo la storia di questi luoghi e al termine potremo raggiungere San Gregorio da Sassola con il suo imponente Castello Brancaccio
DIFFICOLTA: E – DISLIVELLO: 300 m – LUNGHEZZA : ca 9 km
APPUNTAMENTO ore 9,30 via Faustiniana. Verrà inviato il link su google maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453
Domenica 19 ottobre 2025 – Monte Guardia
Monte Guardia
Domenica 19 ottobre 2025
Una bella gita facilmente raggiungibile da Roma che sale fino alla cima panoramica del Monte Guardia (1181m) partendo dal bel borgo di Roccagiovine dove al rientro potremo fermarci per una rapida visita. Un classico dei trekking panoramici nei dintorni di Roma, si incontrano boschi e fossati, prati d’un verde luminoso, faggete che inducono al riposo. L’itinerario attraversa il cuore verde del Parco dei Monti Lucretili in un ambiente vario e mai noioso, fino ad arrivare sulla panoramica ed erbosa cima del Monte Guardia.
DIFFICOLTA: E – DISLIVELLO: 600 m – LUNGHEZZA: ca 14 km
APPUNTAMENTO: ore 9,00 a Parcheggio Via della Fonte – Roccagiovine
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Marco Molena 333 392 7116 – modulo prenotazioni AEV Stefania Arcipreti 339 596 0815
Domenica 19 ottobre – da Campo dell’Osso al monte Autore
Da Campo dell’Osso al Monte Autore
In collaborazione con l’Associazione Togunà
Domenica 19 ottobre 2025
Nel cuore del Parco dei Monti Simbruini per ammirare i fantastici colori della faggeta in autunno.
Dal piazzale di Campo dell’Osso quasi subito incontriamo un magnifico faggio centenario isolato nel grande prato. Entriamo nel bosco seguendo il sentiero segnato, per osservare bianche rocce calcaree, un volubro e il piazzale degli impianti di Monna dell’Orso. Dopo un’altra radura si rientra nel bosco, con il sentiero che diventa più ripido e dopo una deviazione, si arriva alle vedute panoramiche del Monte Autore e, con una breve salita, alla vetta del Monte Autore. Ritorno per un altro sentiero con un affaccio sul meraviglioso panorama di Vallepietra, incastonato nel verde, oppure con la strada sterrata dove si nota su un pendio della radura di Campo Minio la struttura dell’Osservatorio Astronomico.
DIFFICOLTA : E DISLIVELLO: 300 m LUNGHEZZA: ca 10 km
APPUNTAMENTO: ore 10,00 a Campo dell’ Osso
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Anna Pigliutile tel. 349 556 3373 – Fabio Piferi tel. 347 900 912
Domenica 26 ottobre 2025 – Rocca Calascio
Rocca Calascio
Domenica 26 ottobre 2025
In alto, molto in alto, dove l’aria è pura e lo sguardo indisturbato spazia lontano tra il Gran Sasso e la Majella, dove regna incontrastato un silenzio magico che si lascia cullare solo dal suono del vento… si erge imponente e possente un castello, che sovrasta e domina lo spazio circostante, i suoi ruderi raccontano di un epoca lontana quando lo raggiungevano a cavallo impavidi cavalieri: improvvisamente si viene trascinati indietro nel tempo, ci ritroviamo nel medioevo e la nostra immaginazione può correre libera come il vento che soffia lassù e immaginarsi mille storie che forse, chissà, saranno realmente accadute! Un ambiente incredibilmente suggestivo, da cui ammirare panorami che lasciano senza respiro, dove vivere un’esperienza davvero indimenticabile. Per raggiungerlo partiremo da Santo Stefano di Sessanio, antico e caratteristico borgo che vale la pena visitare al ritorno, e percorrendo le stesse vie che un tempo calpestavano i viandanti a piedi, a cavallo, a dorso di mulo o pascolando i loro greggi di pecore, arriveremo alla Chiesa di Santa Maria della Pietà: si narra che sia stata costruita a partire da alcuni bozzetti del Bramante, di sicuro è un piccolo gioiello di architettura ed è stupefacente ritrovarselo improvvisamente di fronte in cima alla montagna. Da lì ancora pochi passi ci separano dai ruderi della rocca e del castello… e se sentirete ululare un lupo in lontananza, potrebbe essere il cavaliere di Ladyhawke, l’affascinante protagonista del film che proprio tra queste mura è stato girato!
Difficoltà: E – Dislivello: 380m ca – Lunghezza: 13 Km ca
APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Santo Stefano di Sessanio verrà inviato il link su google maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi tel. 339 107 4453
Domenica 26 ottobre 2025 – Da Capranica a Sutri
La via Francigena da Capranica a Sutri
Domenica 26 ottobre 2025
Partendo dal borgo di Capranica, andremo alla scoperta di uno tra i più affascinanti tratti del percorso laziale della Via Francigena. Tra sentierini nascosti, forre e ruscelli ripercorreremo eventi e miti, dai longobardi di Liutprando a Carlo Magno, dai racconti della Chanson de Roland alle suggestioni dei pellegrini. Lungo il percorso visiteremo i resti di una fortezza etrusca eretta per difendersi dall’invasione di Roma. A Sutri sarà possibile visitare il Mitreo, l’Anfiteatro etrusco-romano e la cattedrale con la sua bellissima cripta medioevale
DIFFICOLTA’ : T/E – DISL: 100m – LUNGHEZZA : ca 10 km
Appuntamento: ore 9,00 a Capranica (VT) Parcheggio di Piazzale delle Rimembranze antistante il supermercato Todis
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Giovanni De Paola tel. 371 374 6871 email: escursionidigio@gmail.com – AEV Marco Molena tel. 333 392 7116
Weekend 31 ottobre 2 novembre 205 Padula
Weekend Monti della Laga
Venerdì 31 ottobre – domenica 2 novembre 2025
insieme per un lungo fine settimana di festa, siamo a circa 1000 mslm, a Padula, un borgo antico immerso in una splendida valle attraversata dal fiume Tordino: con le sue acque cristalline forma numerose cascate che, in questo periodo, si riflettono in un caleidoscopio di colori ….tutto intorno boschi fatati nell’incanto di autunno si esibiscono con le loro vesti più pregiate in tutte le sfumatore di oro, rosso, giallo, arancio, ambra..atmosfere di luce soffusa e dorata riscaldano il cuore ed evocano caldarroste e caminetti accesi…..trascorreremo tre giorni di pura poesia!!!E non solo, anche tante avventure: visiteremo borghi disabitati e altri che resistono e accolgono e sentieri con affacci su panorami mozzafiato, scopriremo cimiteri settecenteschi, e perché no, dolcetto o scherzetto, faremo anche festa! E, al calar della notte, una bella tisana calda intorno ad un grande camino dalle fiamme scoppiettanti dello stesso colore dei boschi che ora, immersi nel buio, dormono, ma sotto l’incanto di un cielo stellato d’autunno…
Difficoltà: T/E – E – Lunghezza: max 8/10 km Dislivello: max 100/400 m
Appuntamento: ore 10,30 a Pian di Roseto – verrà inviato il link su google maps al momento della prenotazioen
PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453
Domenica 9 novembre 2025 – da Roccagiovine al Monte Follettoso
Monte Follettoso
Domenica 9 novembre 2025
Partiremo da Roccagiovine piccolo borgo tutto da scoprire, incastonato nei Monti Lucretili, per andare alla ricerca di un mondo fatato in un bosco magico…il nome evocativo è tutto un programma: Monte Follettoso!!!!! C’è poco da aggiungere, potete facilmente immaginare cosa ci aspetta, immersi in una location da “fantabosco”: racconti di fate, gnomi e folletti, boschi che si aprono in improvvise e luminose radure, dalla cima lo spettacolo dei Lucretili e sulla via del ritorno una faggeta incantata, dove le forme incredibili degli alberi fanno viaggiare l’immaginazione…difficile tornare alla realtà, e allora, prima di riprendere le macchine, facciamo un giro nel borgo, sospeso nel tempo, con il suo Castello appartenuto al Marchese del Gallo, che ancora per qualche attimo ci farà sognare , qualche passo ancora nel mondo delle favole!!!
DATI TECNICI: Lunghezza km 9 circa – Dislivello 400 m – Difficoltà E
APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Roccagiovine – verrà inviato il link su google maps al momento della prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453
Domenica 16 novembre 2025 – San Felice Circeo
San Felice Circeo
Domenica 16 novembre 2025
Da San Felice Circeo alla scoperta della meravigliosa costa un tempo abitata da Circe: resteremo vittime dei suoi incantesimi davanti a tanta bellezza tra cielo, rocce e mare. Visiteremo la Grotta delle Capre, entreremo nell’antro dove si racconta la maga preparasse i suoi filtri ….una delle decine di grotte che costellano il promontorio, abitate se non da Circe sicuramente dai nostri progenitori. Scavi archeologici testimoniano la presenza dell’uomo di neanderthal che qui viveva di molluschi e cacciava nei boschi sovrastanti. Dalla via del Sole, tra la rigogliosa macchia mediterranea, godremo di panorami spettacolari: tra mille sfumature di blu, la costa, il mare, il cielo, le isole pontine…con un po’ di fantasia sarà facile immaginare la nave di Ulisse approdare in questi lidi!!!Lungo la strada delle Batterie il faro, i resti di un fortino garibaldino, fino a Punta Rossa dove si potrà scendere al mare: gli scogli emergono e formano piscine naturali di acqua limpidissima…tutto intorno un sogno dipinto di blù!!!
DIFFICOLTA’ : E – DISL: 150 m – LUNGHEZZA : ca 10km
APPUNTAMENTO: ore 9,00 a San Felice Circeo – link al momento della prenotazione, metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio
INFO E PRENOTAZIONI : prenotazione obbligatoria fornendo nome, cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 339 107 44 53