Weekend 31 ottobre 2 novembre 205 Padula

Weekend Monti della Laga

 Venerdì 31 ottobre – domenica 2 novembre 2025

insieme per un lungo fine settimana di festa, siamo a circa 1000 mslm, a Padula, un borgo antico immerso in una splendida valle attraversata dal fiume Tordino: con le sue acque cristalline forma numerose cascate che, in questo periodo, si riflettono in un caleidoscopio di colori ….tutto intorno boschi fatati nell’incanto di autunno si esibiscono con le loro vesti più pregiate in tutte le sfumatore di oro, rosso, giallo, arancio, ambra..atmosfere di luce soffusa e dorata riscaldano il cuore ed evocano caldarroste e caminetti accesi…..trascorreremo tre giorni di pura poesia!!!E non solo, anche tante avventure: visiteremo borghi disabitati e altri che resistono e accolgono e sentieri con affacci su panorami mozzafiato, scopriremo cimiteri settecenteschi, e perché no, dolcetto o scherzetto, faremo anche festa! E, al calar della notte, una bella tisana calda intorno ad un grande camino dalle fiamme scoppiettanti dello stesso colore dei boschi che ora, immersi nel buio, dormono, ma sotto l’incanto di un cielo stellato d’autunno…

Difficoltà: T/E – E – Lunghezza: max 8/10 km Dislivello: max 100/400 m

Appuntamento: ore 10,30 a Pian di Roseto – verrà inviato il link su google maps al momento della prenotazioen

PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453

programma completo

locandina con informazioni

Condividi

Sabato 8 novembre 2025 – monte Asprano

Monte Asprano

Sabato 8 novembre 2025

In questa escursione attraverseremo il territorio di ben 3 comuni della bassa ciociaria. Partendo dal borgo di Castrocielo subito ci apparirà uno dei più appaganti panorami sull’intera Valle del Liri e sulle cime principali del Massiccio del Monte Cairo, soprattutto in inverno.Un sentiero con salita non eccessiva ci porterà sulla sommità del Monte Asprano dove si trovano i resti dell’antico Castello di Castrum Coeli e da dove potremo ammirare il Monte Cairo, i Monti Aurunci, i Monti Ernici e i Monti Lepini. Pochi metri ad Ovest del castello sorge la chiesa di Santa Maria Assunta In Cielo del 1300 nelle cui vicinanze una volta l’anno, il lunedì di Pasqua, avviene il rito del “Bacio delle Madonne”. Tramite sentiero in discesa arriveremo a Colle San Magno e quindi entreremo nel suggestivo borgo di Cantalupo. Da qui un sentiero ci porterà all’altro Castello, quello dei Conti d’Aquino (anno 1000) dove, secondo alcuni storici, nel 1225 nacque San Tommaso d’Aquino. Giunti nella piazza di Roccasecca ci sarà una breve sosta al bar per dare il tempo di recuperare le auto lasciate a Castrocielo.

DIFFICOLTA’: E – DISLIVELLO: 500m  – LUNGHEZZA: 12 Km ca.

APPUNTAMENTO:   ore 9,45 a Castrocielo presso bar Martini

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Nando La Deda Tel. 349 199 4932 – AEV Antonio Doddi Tel. 389 281 6120

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 9 novembre 2025 – da Roccagiovine al Monte Follettoso

biancone

Monte Follettoso

Domenica 9 novembre 2025

Partiremo da Roccagiovine piccolo borgo tutto da scoprire, incastonato nei Monti Lucretili, per andare alla ricerca di un mondo fatato in un bosco magico…il nome evocativo è tutto un programma: Monte Follettoso!!!!! C’è poco da aggiungere, potete facilmente immaginare cosa ci aspetta, immersi in una location da “fantabosco”: racconti di fate, gnomi e folletti, boschi che si aprono in improvvise e luminose radure, dalla cima lo spettacolo dei Lucretili e sulla via del ritorno una faggeta incantata, dove le forme incredibili degli alberi fanno viaggiare l’immaginazione…difficile tornare alla realtà, e allora, prima di riprendere le macchine, facciamo un giro nel borgo, sospeso nel tempo, con il suo Castello appartenuto al Marchese del Gallo, che ancora per qualche attimo ci farà sognare , qualche passo ancora nel mondo delle favole!!!

DATI TECNICI: Lunghezza km 9 circa – Dislivello 400 m – Difficoltà E

APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Roccagiovine  – verrà inviato il link su google maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 4453

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 16 novembre 2025 – Monte Catillo

Riserva Monte Catillo

La via dei lupi

Domenica 16 novembre 2025

Escursione naturalistica sulla via dei lupi partendo dalla cascata Grande sul fiume Aniene di Tivoli. Visiteremo la Riserva Naturale di Monte Catillo e gli splendidi affacci sulla campagna romana che ci accompagneranno lungo tutto il percorso. L’area protetta ricade ai margini della campagna romana e dell’area cornicolana, (modesti rilievi carbonatici che sorgono tra la Valle del Tevere e la Valle dell’Aniene) con una pianura costellata di bassi terrazzi fluviali, collinette tufacee e isole calcaree. Di particolare pregio è il coesistere di specie tipiche di ambienti orientali con specie occidentali a carattere atlantico (sughereta di Sirividola). Sono inoltre presenti molte specie rare o protette come alcuni esemplari di pseudosughera (Quercus crenata). Pranzo al sacco e successivo rientro alle macchine.

DATI TECNICI:  Distanza: Km 10,00 – Difficoltà E – Dislivello: 400m ca –  Tempo: ore 7,00

APPUNTAMENTO: ore 9,00 Ingresso villa Gregoriana – Tivoli (RM)

Modulo prenotazioni

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Antonio Cricenti tel. 327 305 4730 – AEV Marco Molena tel: 333 392 7116 

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 16 novembre 2025 – San Felice Circeo

banner

San Felice Circeo

Domenica 16 novembre  2025

Da San Felice Circeo alla scoperta della meravigliosa costa un tempo abitata da Circe: resteremo vittime dei suoi incantesimi davanti a tanta bellezza tra cielo, rocce e mare. Visiteremo la Grotta delle Capre, entreremo nell’antro dove si racconta la maga preparasse i suoi filtri ….una delle decine di grotte che costellano il promontorio, abitate se non da Circe sicuramente dai nostri progenitori. Scavi archeologici testimoniano la presenza dell’uomo di neanderthal che qui viveva di molluschi e cacciava nei boschi sovrastanti. Dalla via del Sole, tra la rigogliosa macchia mediterranea, godremo di panorami spettacolari: tra mille sfumature di blu, la costa, il mare, il cielo, le isole pontine…con un po’ di fantasia sarà facile immaginare la nave di Ulisse approdare in questi lidi!!!Lungo la strada delle Batterie il faro, i resti di un fortino garibaldino, fino a Punta Rossa dove si potrà scendere al mare: gli scogli emergono e formano piscine naturali di acqua limpidissima…tutto intorno un sogno dipinto di blù!!!

DIFFICOLTA’ : E –  DISL: 150 m –  LUNGHEZZA : ca 10km

APPUNTAMENTO: ore 9,00 a San Felice Circeo – link al momento della prenotazione, metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio

INFO E PRENOTAZIONI : prenotazione obbligatoria fornendo nome, cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 339 107 44 53 

locandina con informazioni

Condividi