Settimana Verde – 28 Giugno – 5 Luglio – Monti della Laga

banner

Settimana Verde Monti della Laga

da Sabato 28 giugno a Sabato 5 luglio  2025

Al ritmo lento dei nostri passi, tra storia, cultura, tradizione, immersi in una meravigliosa natura selvaggia. Sette giorni alla scoperta dei gioielli dei Monti della Laga,tra torrenti, cascate scroscianti, favolosi boschi che risalgono all’era glaciale, faggete magiche dove gli alberi sembrano danzare, splendidi panorami su maestose montagne, buon cibo locale e una accoglienza straordinaria di una terra dove le persone fanno la differenza e gli incontri restano nel cuore…Inizieremo in festa partecipando ad un evento del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga animato dalle comunità locali alla sua quarta edizione, tra canti e balli, un viaggio nel tempo e nelle tradizioni di ieri!!! Dormiremo a Padula, un piccolo paese in una valle lussureggiante dove regnano pace e silenzio interrotti soltanto dallo scorrere delle acque del fiume e della cascata…un Paradiso!

DIFFICOLTA’ : T/E – E  DISL: 100/400 m LUNGHEZZA : ca 8/10 km

APPUNTAMENTO: ore 10,30 a Pian di Roseto – link al momento della prenotazione, metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio

INFO E PRENOTAZIONI : prenotazione obbligatoria fornendo nome, cognome e numero di tessera AEV Rita Bucchi 339 107 44 53 

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 25 maggio – I Prati del Sirente

I PRATI DEL SIRENTE

Domenica 25 maggio 2025

Una facile camminata dove si respira aria pulita, leggera e frizzantina a quasi 1400 mslm, questa volta nel cuore del Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Si parte dai Prati del Sirente, una distesa di pascoli verdi fioriti ai piedi di imponenti montagne rocciose, uno spettacolo da togliere il fiato!!!! Pochi passi prima di immergerci in una meravigliosa faggeta che ci ammalierà con i suoi giochi di luce tra le foglie e i mille riflessi di verde, proteggendoci dai raggi del sole con la sua frescura! Il cammino prosegue all’ombra della faggeta: il bosco ci riserverà strane e magiche sorprese con la colonna sonora del cinguettio dei numerosi uccellini che lo popolano! Usciti dal bosco si aprono di fronte a noi le distese dei pascoli dove bellissime mucche allo stato brado amano andare a dissetarsi con i loro vitellini, un luogo ameno a circa 1400 metri circondato da superbe montagne che svettano ancora più in alto!!! Raggiungeremo il rifugio di Fonte Canale, un paradiso immerso nel bosco dove rilassarsi e mangiare il nostro pranzo al sacco comodamente seduti ai numerosi tavoli sparsi all’ombra della faggeta!!!Lungo la strada del ritorno chi vuole potrà visitare un gioiello immerso nella natura: il sito archeologico di Alba Fucens!

DIFFICOLTA’: E – DISL: Vario – LUNGHEZZA: Vario

APPUNTAMENTO: ore 10,00 albergo il Monastero, verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 44 53

locandina con informazioni

Condividi

Sabato 31 maggio – Monte Semprevisa – Cima Nardi

biancone

Monte Semprevisa

Sabato 31 maggio 2025

Partenza dal parcheggio di Pian della Faggeta, tutta salita fino alla cima Semprevisa, fattibile con una pausa a circa metà (Acqua Mezzavalle). Breve sosta sulla sella (1320m) e poi si procede verso la Schiazza di Paolone sul sentiero 707A. Il panorama si fa subito sbalorditivo e il Circeo si stacca dall’orizzonte insieme alle nitide isole pontine. Si sale alternando bosco e cresta e la Pianura Pontina si mostra nella sua interezza spaziando dal Monte Leano ai lontani Monti della Tolfa. In prossimità della vetta del Semprevisa si allarga il panorama mostrando nitidamente Ischia, Procida.Il Semprevisa è la cima maggiore dei Lepini, 1.536 m, da cui il panorama spazia a 360° in tutte le direzioni. Ripartiremo per la nostra discesa passando per il monte La Croce 1429 m slm e dopo per l’Erdigheta 1339 m slm. Dopo potremmo passare per l’Abisso Consolini, una delle più profonde cavità carsiche del Lazio con i suoi circa 600mt di profondità, e da cui ritorneremo per il Pian della Faggeta.

DATI TECNICI: Lunghezza km 12 circa – Dislivello 700 m – Difficoltà E

APPUNTAMENTO: ore 8,30 Metro Anagnina presso Q8 Roma – ore 9,30 al bar Semprevisa Piazzale della Vittoria 7 – Carpineto Romano

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Nando La Deda 349 199 4932 – AEV Gabriele Lamorgese 329 205 0056

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 1 giugno 2025 Le sorgenti dell’Aniene


Le sorgenti dell’ Aniene – Monti Simbruini 

Domenica  1 giugno 2025

Un’ escursione facile ma sorprendente, in una natura stupenda tra verdi brillanti, riflessi argentei dell’acqua e alberi spettacolari. All’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, cammineremo seguendo a ritroso lo scorrere del torrente Riglioso che ci accompagnerà per tutto il percorso con l’allegro gorgoglio delle sue acque cristalline che scendono a valle tra salti, cascatelle e piccole pozze creando un ambiente estremamente suggestivo….non solo acqua, a fare da contorno incontreremo spettacolari faggi secolari dalle forme sorprendenti, con le loro radici scultoree affondate nelle scroscianti acque del torrente si godono anche loro lo spettacolo mentre raggiungiamo la Fonte della Radica a 1170 metri slm . Questa è solo una delle sorgenti dell’Aniene, al ritorno andremo a conoscere per un breve tratto anche il torrente Corore e ammireremo il punto in cui le acque dei due torrenti si uniscono…. ora sono un fiume, l’Aniene, che da qui intraprende il suo lungo viaggio verso Roma.

DIFFICOLTÀ : E DISL: 300 m LUNGHEZZA : ca 8,0 km A/R

APPUNTAMENTO: ore 10,00  al parcheggio subito dopo CAMPING FIUMATA (Filettino- FR) 

INFO : AEV Rita Bucchi tel.339 107 44 53

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 8 giugno 2025 – lago della duchessa

Lago Della Duchessa

Domenica 08 giugno 2025

Partiremo dal paesino di Cartore e saliremo fino a circa 1800 m. dove troveremo il lago glaciale della Duchessa, piccola perla incastonata tra monti dove è probabile trovare nevai anche nel mese di giugno. Uno dei luoghi più affascinanti dell’Appennino Centrale. Attraverseremo una terra incantata dai toni magici, in grado di generare, nei secoli, storie e leggende che per lungo tempo ne hanno conservato il fascino. Se saremo fortunati potremo vedere l’ “Allium Ducissae”, un fiore scoperto dai botanici nel 2020 e che in tutto il mondo è presente solo nelle Montagne della Duchessa.

DIFFICOLTA’: E – LUNGHEZZA: ca.14 Km – DISLIVELLO: 850 m ca

APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Cartore

INFO E PRENOTAZIONI: Prenotazione obbligatoria entro le ore 16:30 di Sabato 07 giugno 2025

AEV Giovanni De Paola cell 3713746871 – mail: escursionidigio@gmail.com – AEV Marco Molena cell. 3333927116

modulo prenotazione

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 08 giugno 2025 Faggeta Vetusta Monte Cimino

Faggeta vetusta – Monte Cimino

Domenica 08 giugno 2025

Un tuffo nella favola, in una tra le più maestose e imponenti faggete dell’Italia centrale, dichiarata dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità: la faggeta vetusta dei Monti Cimini nella sua regale atmosfera primaverile!!!! E non solo faggi….Partendo dal parcheggio della Baita ci ritroveremo subito in una dimensione fiabesca, attraversando un bosco misto di castagni, aceri, querce, scenderemo alla sorgente, un luogo magico che sembra abitato dagli elfi vale una piccola sosta, per poi risalire verso la faggeta che ci accoglierà nella sua imponenza: tra giganteschi faggi secolari che svettano alti verso il cielo, enormi massi trachitici che testimoniano le potentissime eruzioni del vulcano oltre un milione di anni fa!!! In un atmosfera incantata si sale ancora passo dopo passo fino alla cima dove sorgeva un insediamento proto-storico, da qui gli Etruschi controllavano il bosco e l’arrivo dei nemici, i Romani, a cui la “Silva Ciminia” appariva come un luogo sacro e invalicabile, la conquistarono e vi eressero un tempio…ora i faggi circondano sulla cima una torre militare eretta nel ‘900. Al ritorno una bella cioccolata calda alla Baita , circondati dal bosco, è quello che ci vuole per concludere questa giornata di festa!!!

DATI TECNICI: DIFFICOLTA’ E – DISLIVELLO 300 m – LUNGHEZZA ca 7 Km

APPUNTAMENTO: ore 9,00 al parcheggio monte Cimino – verrà inviato il link su Goole Maps al momento della prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Rita Bucchi 339 107 44 53 

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 15 giugno 2025 – Monte La Serra

Monte La Serra

Domenica 15 giugno 2025

Dai piani di Rascino un anello che con una lunga e facile cresta panoramica ci permetterà di spingerci con la vista dal Velino sino al Gran Sasso e alla Laga. Seguendo il sentiero CAI 494 visiteremo una singolare chiesetta dedicata agli Alpini per poi percorrere la vallata e la cresta con un breve passaggio sulle roccette.

DIFFICOLTA’: E – DISLIVELLO: 430 m – LUNGHEZZA: 8 Km ca

APPUNTAMENTO: ore 9,30 al bar Del Poggio – via Vittorio Veneto 3 Fiamignano (RI)

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Marco Molena tel. 333 392 7116 – AEV Stefania Arcipreti tel.339 596 0815

modulo prenotazione

locandina con informazioni

Condividi

Domenica 29 giugno 2025 – Cima del Morretano


Cima del Morretano

Domenica 29 giugno 2025

Bellissimo percorso ad anello che dal Valico della Chiesola ci porterà sulla cima del Morretano (2098 m)attraverso la valle del Quartarone e il passo della Torricella. Ritorno dalla valle del Morretano.Escursione priva di difficoltà tecniche ma che richiede un buon allenamento. Partiremo dal parcheggio che si trova in prossimità del Valico della Chiesuola (1600m) e prenderemo il sentiero che si dirige verso i prati di Cerasuolo. Da qui risaliremo la valle del Quartarone arrivando in prossimità del rifugio Campitello. Piegando verso est attraverseremo un’ampia conca carsica che ci condurrà al passo della Torricella (2039 m) dove la vista si allargherà verso tutte le cime della Duchessa. Proseguiremo verso la vicina cima del Morretano (2078 m) da cui potremo godere un ampio paesaggio. La discesa, su un ripido ma breve pendio, ci permetterà di raggiungere la sella del Morretano (1983 m) e, percorrendo il fondo valle, di tornare al parcheggio.

DIFFICOLTA’ : E – DISL: 600 m – LUNGHEZZA : ca 16 km

Appuntamento: ore 7,30 a  fermata metro A Anagnina  o a ore 9,00  SS696 parcheggio Prato Capito – Valico della Chiesiola

INFO E PRENOTAZIONI: AEV Stefania Arcipreti 339 596 0815 – AEV Eliana Mancini 339 414 4637 – AAEV Enrico Laurenzi 328 624 7303 

locandina con informazioni

Condividi